Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] alludendo alle «catene» e ai «supplizi» patiti dai filosofi delRinascimento, «segno e [...] principio della nostra rovina» e al Unità italiana. Trascurando la filosofia della natura, dell’arte e della religione, e pubblicando solo parzialmente una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative delRinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] è il termine di confronto più in generale per l’arte come sinonimo di ogni attività e produzione umana, e addirittura Gentile, Leonardo filosofo (1919), in Id., Il pensiero italiano delRinascimento, Firenze 1940, pp. 117-49.
K. Jaspers, Lionardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] il problema dei caratteri politici, intellettuali ed etici delRinascimento italiano, e delle implicazioni di quella stagione per e il 1869, dedicati a Hippolyte Taine, alla critica d’arte, alla pittura moderna in Italia e Francia, nei quali Villari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] libro sarà pubblicato nel 1602), e nel 1566 l’Artedel ricordare (versione italiana di una precedente opera latina, l della Mirandola. È connessa alla riscoperta dell’ermetismo, alla rinascita platonica e alla riforma dell’astrologia. Se ne dibatte in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] . Rota Ghibaudi 1969, p. 87).
La civiltà delRinascimento viene vista come simbolo dell’autonomia e dell’emancipazione della astrologico […] e si presenta adunque come il maestro dell’arte di raggiungere le diverse mete della politica offrendo i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] mondano della sapienza superiore; la sapienza umana – artedel videri, dell’apparire – è rivolta all’ambito Rienzo, L’aquila e lo scarabeo. Culture e conflitti nella Francia delRinascimento e del Barocco, Roma 1988, pp. 25-60 e 195-258.
Girolamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] come studio dell’uomo reale, alla politica, in quanto artedel governare e dell’emanare leggi conformi alla morale cattolica.
La intensamente il periodo di transizione tra l’homo novus delRinascimento e l’homo pius dell’età della Controriforma, ecco ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Salutati e Leonardo Bruni.
Ne scaturì, in quegli anni, una nuova immagine delRinascimento, entro cui assunsero valore centrale discipline come la retorica, l'arte della memoria o esperienze filosofiche prima trascurate, o non comprese in modo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] 'utopia di Tommaso Moro, ibid. 1949; Filosofia del lavoro, ibid. 1951; Arte e moralità, ibid. 1952; Morale e storia 1957 (2a ediz., ibid. 1967); Il pensiero pedagogico delRinascimento, Firenze 1960; Linee sommarie di dottrina morale, Bologna 1958 ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] approfondì gli studi umanistici e si impratichì nell'arte medica. Verso il 1470 fu ammesso all' De Fabrizio, A. D. Galateo, pensatore e moralista delRinascimento, Trani 1908; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia merid., a cura di T. Persico, ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...