DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] del Risorgimento" (e il D. intende con la parola il Rinascimento letto anche da lui nell'ottica del contrasto della religione, non è la religione e deve esserlo; la filosofia dell'arte non è arte e deve esserlo; e l'esempio è dato di come la si deve ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] le polemiche degli anni della guerra e del 1921-22 (sull'arte), fu dovuto molto più al comune antifascismo La filosofia greca e nel 1920 La filosofia del cristianesimo, nel 1930 diede alle stampe Rinascimento, Riforma e Controriforma, nel 1933 L'età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] si apre con la dimostrazione dell’esistenza di Dio s’intitoli L’arte di esser felici, e ammetta: «quando tra noi quaggiù in ’ governi. La cultura napoletana del Settecento, Napoli 1989.
E. Garin, Dal Rinascimento all’Illuminismo, Firenze 19932, capp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] retorica e struttura temporale dell’azione costituisce il centro nevralgico dell’Arte di persuadere: se è vero che «l’animo è già di regime, anche in seguito alla fondazione del Centro sul Rinascimento presso il quale Papini invita il Senatore per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] né troppo breve. Se quindi intendiamo presentare l’arte e la conoscenza del governo dei principi e dei re, perché non ” di Aristotele e il “De regimine principum” di Egidio Romano, «Medioevo e Rinascimento», 15/n.s., 2001, 12, pp. 19-75.
E. Homann, ‘ ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] parte degli esempi di arte funeraria (come, per es., quelli dei popoli dell'America del Sud), dove il defunto Introduzione, in F. Saxl, La fede negli astri. Dall'Antichità al Rinascimento, Torino, Boringhieri, 1985.
j. seznec, The survival of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] -1980).
Dalla Yates trasse stimolo per i suoi studi sull’arte della memoria, dalla storia delle idee la conferma della convinzione, sperimentale, non nell’Umanesimo civile, nella rinascitadel platonismo, nelle filosofie rinascimentali della natura o ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] il teologismo della cultura scolastica e l'umanesimo predicato dal Rinascimento", contrasto che egli ben presto rileverà nel presente. sviluppo, il 1934, anno di pubblicazione del volume Lareligiosità dell'arte e della filosofia (Firenze).
Nel 1932 ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] primo e l'armonia del secondo. Il Rinascimento attenuò inoltre il carattere contemplativo dell'ideale classico, insistendo su quello attivo della sapienza umana, capace di modificare il mondo e di ricreare, soprattutto nell'arte (pittura, scultura ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] fama ebbe anche nell'arte medica, tanto da essere s.).
A lungo dimenticata, la personalità del B. venne rivalutata in un congresso svoltosi C. Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento,Genève 1930, p. 247; L. Simeoni, Storia ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...