Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] fu detto c. ciclico perché i coreuti si disponevano in tondo intorno all’altare del dio; era di origine cretese e popolare e fu innalzato a forma d’arte e diffuso da Taleta (verso la metà del 7° sec. a.C.) e da Alcmane, il più antico poeta di lirica ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] arte "intensiva", fondata sulla relazione e la vorticosa compresenza di linguaggi e di tecniche in cui si brucia la divisione in generi irrigiditasi a partire dal Rinascimento parte tradotta in Italia dalla figlia del poeta, Mary de Rachewiltz (Opere ...
Leggi Tutto
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] a indicare piuttosto una forma d’arte composita, nascente dal concorso simultaneo di prosodio (canto processionale), lo scolio (canto del banchetto). Altre, quali il nomo (la moderni.
Età moderna
Soltanto dal Rinascimento italiano in poi si tentò di ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella [...] ) il 12º libro di epigrammi. n L'arte di M., messa da parte la massa di 'una città, Roma, la maggiore e la più varia del mondo di allora, cui M. rimase sempre legato, per grande fortuna nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Un codice contenente il Liber ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Roma 1885 - ivi 1928). Poeta ambizioso e fecondo, O. partì da una formazione pascoliana e dannunziana, ma sfiorò anche il crepuscolarismo e le esperienze dei primi vociani. Al tempo stesso [...] antroposofiche di R. Steiner, che egli elaborò in una propria poetica, Nuovo Rinascimento come arte dell'Io (1925) - a una visione fra magica e demiurgica del mondo, a un senso di metamorfosi o analogia universale. Tale visione, adombrata nelle ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione [...] posto, e morì soffocato dalle esalazioni del vulcano (le circostanze della morte sono dei metalli e quindi di storia dell'arte, fornendoci importantissime notizie di opere e autori consultata con venerazione nel Rinascimento, rimane oggi documento ...
Leggi Tutto
Quignard, Pascal
Adriano Marchetti
Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] corsi rispettivamente sul Medioevo e il Rinascimento e sulle origini del romanzo antico. Nella sua qualità di posto di rilievo nell'opera di Q. occupa il tema del rapporto tra la vita e l'arte, in particolare la musica: i tre racconti riuniti in ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] su una visionarietà aperta ai segni del male (L'angelo nero, 1991) come a quelli dell'arte (Sogni di sogni, 1992).
gastrite di Platone (1998) o il reportage Gli Zingari e il Rinascimento. Vivere da Rom a Firenze (1999).
Ancora a Pessoa è dedicato ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] del Louvre.
Nella seconda metà degli anni Sessanta i suoi studi sulla storia della retorica sono stati ben presto affiancati da importanti indagini comparative con la letteratura teatrale tra Rinascimento e la storia dell'arte; questi preludono alla ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dentro, / E passa para o outro lado da minha alma..." [‟e vedo nel fondo (del porto) / questo paesaggio intero, filare d'alberi, strada ardente in quel porto, / e programmatiche sono nel volume Nuovo Rinascimento come arte dell'Io. Con giusta ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...