NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] i provvedimenti di Eugenio IV a favore dell'Arte della lana, destinato le gabelle della città soltanto e Vasari, ibid., 65, 1992, pp. 31-43; M. Tafuri, Ricerca delRinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 33-88; Ch.L. Frommel, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] MIT, 1992.
Fiocca 1998: Giambattista Aleotti e gli ingegneri delRinascimento, a cura di Alessandra Fiocca, Firenze, Olschki, 1998.
Werner, La fama di Aristotele Fioravanti ingegnere e architetto, "Arte lombarda", 44-45, 1976, pp. 102-120.
Popplow ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di scudi al gioco, sia imparando la sottile arte dell'intrigo e della dissimulazione.
Lasciato a Madrid , XC (1978), 2, pp. 715-796 passim; E. Grendi, Andrea Doria, uomo delRinascimento, in Atti della Soc. lig. di st. patria, XCII (1979), I, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] 1979, p. 117). D’altro canto egli stesso, già iscritto all’arte dei medici e degli speziali, riferisce nel Convivio dei suoi studi fondati, scienza, dalla nuova età dell’Umanesimo e delRinascimento.
Il contributo della filologia umanistica al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] tollerabili, altrimenti i 400 0 500 veneziani addetti all'arte libraria da laici si sarebbero trasformati in sudditi della li, nel centro più significativo delRinascimento veneziano, l'uomo che delRinascimento veneziano era stato una delle ultime ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] scientifica. A Lisbona, il cosmógrafo-mor insegnava l'arte della navigazione, rilasciava le licenze di navigazione ai agli antichi (Dioscorea, Plinia) e ai grandi erboristi delRinascimento che lo avevano preceduto (Fuchsia, Dodonaea, Matthiola), ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] postunitarie, l’Esposizione nazionale d’artedel 1861 e il Centenario dantesco del 1865, prova a mettere in scena Laterza, Roma-Bari 1977.
G. Simoncini, Le capitali italiane dal Rinascimento all’Unità, Clup, Milano 1982.
J.-C.-L. Simonde de ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di strettissima parentela: R. Finlay, La vita politica nella Venezia delRinascimento, Milano 1982, pp. 139 ss.), il quale, nel 1516, durante l'agonia della zio, prolungata, si sospetta, ad arte dai "liquori" dei medici - incalza senza riguardo il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] II Beziehungen zu… F.…, München 1965; F. Cognasso, L'Italia delRinascimento, Torino 1965, ad Ind.; B. Nardi, Studi su P. ad Ind.; C.M. Brown, Little known and… documents concerning Mantegna…, in L'Arte, n.s., II (1969), 6, pp. 140-264; 7-8, pp ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] vitae, a cura e trad. di P. Barocchi, in Scrittid'artedel Cinquecento, I, Milano-Napoli 1971, pp. 3-18; Dialogo dell 1989), pp. 27-59; M. Bregoli-Russo, L'impresa come ritratto delRinascimento, Napoli 1990, ad indicem; E. Travi, Lingua e vita tra ' ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...