L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] .
16 Plin., epist. X 2,2; cfr. D. Fiore, La felicitas del principe in Plinio il Giovane, in Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi pp. 467-491.
45 E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, Milano 19912, p. 26.
46 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] è simile a quelli della Porta di Capua e di Castel del Monte. In Sicilia, oltre gli esempi già ricordati, nulla può in Western Art, Stockholm 1960 (trad. it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); G. Agnello, L'architettura ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Per e pur di sventarlo così, esagerando ad arte, lo definisce Francesco Maria, deciso invece a fare M. Santagata - A. Quondam, Modena 1989, ad ind.; F. Negroni, Piazze delRinascimento… in Urbino, in Notizie da palazzo Albani, XIX (1990), 2, pp. 31- ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] età 'luminose': quella degli antichi Romani e quella delRinascimento. Si pensava che a causa delle invasioni dei che non occorra alcuna fatica. E invece quanto è dolorosa l'arte dello scrivere: affatica gli occhi, spezza la schiena; tutte le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] della nuova scienza moderna emergente nell'Europa delRinascimento e le formule matematiche sono fondamentali nell'espressione pubblicato il grande compendio Raccolta di documenti sull'artedel governo della dinastia Ming (Huang Ming jingshi wenbian ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e anzi proprio nella sua letteratura e nella sua arte si individuarono le radici dell’identità delle moderne nazioni ° e 16°, coincise con l’età dell’Umanesimo e delRinascimento, tanto da far parlare molti studiosi di Età rinascimentale per ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascitadel concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] storia che comprende Dante, Petrarca, i grandi pittori delRinascimento, coloro che in qualche modo hanno contribuito alla formazione benemeriti della scuola, ai benemeriti della cultura e dell'arte, ai benemeriti della scienza e della cultura, ai ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] imperiale, nell'esercizio della poesia cortese e nell'artedel commercio, nella caccia e nella guerra, l'imperatore La sovranità dell'artista. Mito e immagine tra Medioevo e Rinascimento, Venezia 1995. E. Grünewald, Ernst Kantorowicz und Stefan George ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e rilevanti riflessi anche sulla vita pubblica, sull'arte e sulla cultura della sua piccola corte e della ., 260; A. F. Massera, Amori e gelosie in una corte romagnola delRinascimento (Per la biografia d'Isotta da Rimini), in La Romagna, XIII(1916), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] della Serenissima. Questa volta la fluente arte retorica del G. non ottenne l'effetto sperato. F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia delRinascimento, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo '400 al ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...