CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] 1450 al 1516…, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, p. 335; N. Machiavelli, Arte della guerra e scritti politici minori, a pp. 644-648; D. Cantimori, Il caso del Boscoli e la vita delRinascimento, in Giorn. critico della filosofia ital., VIII(1927 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] protagonista di spicco della vita della Siena delRinascimento sarebbe legata - secondo la tradizione - s.; Documenti per la storia dell'arte senese, III, a cura di G. Milanesi, Siena 1856, p. 14 (ediz. del Notarile antecosimiano 766, fasc. 269, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] , 26-28, 31; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 455 s.; P. Albino, Milano 1981, ad ind.; C. De Frede, Un docente di diritto civile delRinascimento.A. G. da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore di A. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] d'arte, pietre preziose, reperti archeologici; un ruolo analogo svolse nel campo del commercio anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; Nuovi documenti per la storia delRinascimento, a cura di T. De Marinis - A. Perosa ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] del G. e morti in giovane età).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 52, c. 69; 79, c. 11; 408, c. 13; 498, c. 14; 622, c. 288; 923, c. 41; 1015, c. 594; Tratte, 78, c. 35v; Arte Nuovi docum. per la storia delRinascimento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] sviluppò un nuovo interesse nei confronti della storia e dell'arte della Romania. Nel 1925 divenne corrispondente in Italia dell' sconfitta del feudalesimo ad opera del Comune, permise il ritorno dell’elemento latino e segnò l'inizio delRinascimento, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] e per gli amici.
Si sa che il D., all'inizio del 1487, rifiutò la carica di podestà di Galeata, proponendo, al de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 22-24, 51-52; M. Salini, Bernardo Dovizi e l'arte, in Rinascimento, IX (1969), p. 4. ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] Le artiglierie italiane, in L'Arte, II (1899), pp. 368-370; L. Cesarini Sforza, Per la storia del cognome nel Trentino, in . VI, p. 506; V. Zippel, Un artista trentino delRinascimento alla corte di Ferrara, in Studi trentini di scienze storiche, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] e la crisi militare ital., Torino 1952, p. 529 n.; S. Bertelli, Introduz. a N. Machiavelli, Dell'arte della guerra, Milano 1961, pp. 313, 544; B. Gilie, Leonardo e gli ingegneri delRinascimento, Milano 1972, p. 232; Encicl. militare, III, p. 422. ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] italiana delRinascimento, le cerimonie nuziali.
B. fu educata, data la sua giovanissima età, insieme con i figli del marchese, piccola corte mantovana uno dei più importanti centri dell'arte e della cultura rinascimentale.
P, assai significativo che ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...