Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] Firenze 1976, pp. 331-339.
G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, 3 voll., Siena 1854-1856, I, pp. 41-42, 46; , Roma 1933, pp. 11-15.
B. Berenson, Pitture italiane delRinascimento, Milano 1936, pp. 7-9.
P. Bacci, Francesco di ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] propria importanza sociale, incarnò l’artista di corte tipico delRinascimento. Ammirò profondamente il modo di vivere e di storia dell’arte, di cupola con prospettiva illusoriamente aperta sul cielo. Una simile celebrazione del marchesato Gonzaga, ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] delRinascimento. La sua fama è legata sia ai quadri che rappresentano favole antiche e nascondono significati filosofici opere Botticelli contribuisce a rendere il disegno una forma d'arte autonoma rispetto alla pittura e non più solo uno strumento ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] pratici, egli poté rinnovare i fasti d'un signore delRinascimento, fra cani, cavalli e sontuosissimi arredi. Il La morale di Zola, aveva opinato che "l'opera d'arte è determinata dalle condizioni generali dello spirito e dei costumi presenti ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di cogliere la bellezza intrinseca della natura e dell'arte, che sotto la sua penna divenne oggetto di risentito, in varia misura, della mitologia relativa all'"uomo delRinascimento":
A. Weiss, Enea Silvio Piccolomini als Papst Pius II ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] come nelle più ampie e impegnative ricerche sui codici delRinascimento e dell'antica lirica volgare, gli affinava anche il memorie e gli affetti dell'uomo e il suo amore per un'arte dal classico decoro non nasceva certo a partire dal 1872: la sua ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] in parte quasi tutti i nuovi traduttori dell'Umanesimo e delRinascimento. Numerosi dei termini fondamentali per il linguaggio tecnico e corrispondenza fra le proporzioni sulle quali è fondata l'arte dei suoni e quelle che informano la complessa ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , sugli uomini notevoli passati e presenti, su opere d'arte, su luoghi sacri, in una parola su quanto in Bessarion, Padeborn 1923, pp. 252, 330); J. Guiraud,La Chiesa e le origini delRinascimento, trad. it., Siena 1905, pp. 108 ss., 156, 186 s.; G. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Montefeltro, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 206-257 passim; Enc. univ. dell'arte, Venezia-Roma 1958-1967, ad vocem (in vol. XV); G. Franceschini, Figure delRinascimento urbinate, Urbino 1959, passim; Id., La Biblioteca di F., in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] A. Greco, Firenze 1957-59, ad vocem; P. Aretino, Lett. sull'arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1957-60, ad vocem; B. . Garbero, I-II, Firenze 1980, ad vocem; Il teatro it. delRinascimento..., a cura di M. de Panizza Lorch, Milano 1980, pp. 261 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...