tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] nei testi maggiori di M. una funzione strutturante. Il campo semantico della tirannia è addirittura formalmente assente nel Principe e nell’Artedellaguerra, nonché poco presente negli scritti di cancelleria. Nondimeno, specialmente nei Discorsi ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] è vero che «questa provincia pare nata per risuscitare le cose morte, come si è visto della poesia, della pittura e della scultura» (Artedellaguerra VII 247); cosicché le ultimissime parole del dialogo valgono come congedo malinconico dalle proprie ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] i 28. Da Pyr. 17, 6 viene anche la notizia che la battaglia di Eraclea fu vinta da Pirro grazie agli elefanti (Artedellaguerra IV 59; la valentia militare di Pirro è ricordata anche in Principe iv 21, in modo generico).
Pompeo: il riferimento a ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] . Anche in questo testo, dove è in ombra la dimensione militare della r. (che rimane tuttavia al centro dell’analisi della debolezza fiorentina e italiana nell’Artedellaguerra e nelle Istorie), M. continua a difendere la superiorità di istituzioni ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] è confermato dal non essere l’unità «il suo punto di partenza»: M. «non vi pensa mai tranne nella prima pagina dell’Artedellaguerra e nelle ultime del Principe» (pp.199-200). È questo il vero M., non compreso e deriso dai contemporanei, quello che ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] però comprenderne il perché. Il capitoletto dedicato agli scritti di M. offre l’occasione di ripresentarne la tesi, parlando dell’Artedellaguerra, che sono le fanterie a decidere i conflitti; ed è qui trasparente il riferimento all’attualità: l ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] , Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 77; Id., Artedellaguerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 6, 161; Id., Legazioni e commissarie, a cura di S ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] la «fonte» da cui M. ha tratto – tanto nel Principe, quanto nei Discorsi e nell’Artedellaguerra – tutto ciò che si riferisce a questo cruciale periodo della storia di Sparta, è ragionevole presumere che in quella stessa deca abbia trovato motivo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] , ambientati proprio nel 1516: in sette libri l’autore ribadisce il principio fondamentale della “popolazione armata” contro le milizie mercenarie; l’Artedellaguerra, composta tra il 1519 e il 1520, è l’unica creazione machiavelliana pubblicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] e le molle a spirale applicate ai bilancieri. Hooke collabora e scambia informazioni con artigiani londinesi.
Strumenti matematici
L’artedellaguerra è uno dei principali scopi per cui si producono strumenti matematici. Non è un caso che Galilei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...