CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] di Garibaldi nell'attacco a Afilazzo e in altre imprese, osservata da vicino nel corso delle operazioni, fu più tardi oggetto dello studio Garibaldi e l'artedellaguerra (in Nuova Antologia, maggio-giugno 1902, pp. 54-70). Il C. mise in luce la ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] piovuto / ci è piovuto dentro per giorni
Se il punto finale dell’evento è specificato, il verbo meteorologico ha sempre essere (5) ( non m’increscerà la fatica (Bono Giamboni, Dell’artedellaguerra di Vegezio Flavio volgarizzata, libro 4, prologo ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] Principe, l’Artedellaguerra, i Discorsi sono una fonte d’informazione preziosa per B., che nelle sue 214 novelle, accompagnate da altrettante lettere di dedica, racconta una fase decisiva delleguerre d’Italia. Nel racconto delle corti degli Stati ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] un pubblico e non un privato» (La cagione dell’ordinanza, § 35).
L’Artedellaguerra
Servendosi proprio della figura di un illustre condottiero come Fabrizio Colonna, nell’Artedellaguerra M. rilevava che «quello che sopra ogni altra cosa ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] coesistono da allora attori statali appartenenti a ordini di grandezza estremamente differenziati.
Nel corso del Novecento, la cosiddetta ‘artedellaguerra’ si è arricchita di strumenti offensivi la cui portata distruttiva ha interessato l’insieme ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] belli, che pure contiene solo quattro espliciti rimandi machiavelliani, non compromettenti, alle Istorie fiorentine, all’Artedellaguerra e ai Discorsi, si assiste alla trasposizione in ambito giuridico del metodo politico adottato da Machiavelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] rivela con il tempo estremamente destabilizzante, e costituisce un precedente pericoloso.
Vegezio e l’artedellaguerra
Probabilmente si può collocare all’indomani della pace con i Goti l’Epitoma rei militaris (Sunto di scienza militare) di Flavio ...
Leggi Tutto
Carlo VIII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, [...] sentite in aria e vedute genti d’armi, sopra Arezzo, che si azzuffavano insieme (Discorsi I lvi 3; cfr. anche Artedellaguerra VII 237).
La campagna italiana del giovane C. venne accuratamente preparata con una serie di trattati di pace (con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] che, prese singolarmente, erano note ed efficacemente impiegate nell’edilizia, nella marineria, nell’artedellaguerra. Nascosto alle spalle dell’apparato scenico, questo dispositivo doveva essere composto da un solo sostegno verticale inclinabile e ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] nel greco, nel latino, nel francese, nello spagnuolo e possibilmente nell'ebraico, intendente di morale, di politica, d'artedellaguerra, di storia, di retorica e d'età non inferiore ai trentacinque anni". Concludendo: "Alcune di tali qualità erano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...