Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] bella copia soltanto sul recto dei fogli. Privo di testi esplicativi presenta una machinatio essenzialmente pratica che spazia dall’artedellaguerra di terra e di mare all’idraulica, ai sistemi di trasporto, alle macchine operatrici, e ad una serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] cittadine): prassi efficace, di cui farà le spese, tra i primi, l’imperatore Federico Barbarossa nel corso della disastrosa battaglia di Legnano (29 maggio 1176), e che annuncia, anticipandola, una nuova stagione dell’artedellaguerra in Occidente. ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] all'agosto del 1876. Testimonianza di questa sua attività è il Sunto di lezioni sullo svolgimento storico dell'artedellaguerra prima della rivoluzione francese (Torino 1874). Nel frattempo, il 26 marzo 1868, era stato promosso capitano nel corpo di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] presso l'editore Barbera di Firenze pubblicò la Cronaca del Compagni (1867), I fatti di Enea (1867), Libro dell'artedellaguerra (1868), Novellino (1868), Rime del Petrarca (1870), Gerusalemme liberata (1870); a Milano presso il Bettoni nel 1871 la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] , gira e rigira e ritorna”. Scrive Giovanni: “I singoli scompaiono uno dopo l’altro. Dove sono finiti i potenti nell’artedellaguerra, quelli che giocano con gli uccelli del cielo e quelli che conservano l’oro e costruiscono case e case?”
La ...
Leggi Tutto
Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] l’uccisione del figlio, che già, attraverso Paolo Orosio, aveva colpito la fantasia di Dante (Purgatorio XII 55-57). L’episodio è ricordato anche in Artedellaguerra VI 218; e più genericamente nel capitolo “Di Fortuna” (vv. 169-74).
Discorsi III vi ...
Leggi Tutto
Diogene Laerzio
Carlo Varotti
Pressocché nulla sappiamo della vita dell’autore della più nota silloge di biografie di filosofi antichi (Vite dei filosofi), da Talete a Epicuro: di fatto, una delle più [...] di D. L. è documentabile nelle opere di M. non prima del 1519-20, al tempo dell’Artedellaguerra (a stampa nell’agosto del 1521) e della Vita di Castruccio Castracani (scritta nell’estate del 1520). Nel trattato-dialogo machiavelliano compare (I 25 ...
Leggi Tutto
Giordani, Pietro
Floriana Calitti
Scrittore, nato a Piacenza nel 1774 e morto a Parma nel 1848. Per G., il secolo aureo della prosa italiana è il più ‘puro’ Trecento: con qualche significativa eccezione [...] ha uno stile veramente abbietto; la storia sente troppo il retorico. Ma di stile assai purgato e nobile mi pare l’artedellaguerra. Ne’ Discorsi mi dispiace ch’egli da un fatto particolare cava subito una regola generale che mai non falla. Avrai ...
Leggi Tutto
Lipsio, Giusto
Domenico Taranto
Nome italianizzato del filologo e filosofo politico fiammingo Joost Lips (Justus Lipsius nella forma latinizzata), nato a Overijse il 18 ottobre 1547 e morto a Lovanio [...] di IV viii (Principe xvi) e un gruppo di passaggi relativi alla milizia che hanno il loro riscontro con l’Artedellaguerra. Che anche questi accostamenti non siano però esenti da critiche, lo proverà, nel De militia romana V xiv, la rimarcata ...
Leggi Tutto
Sansovino, Francesco
Francesco Ronco
Nacque a Roma nel 1521, dallo scultore Iacopo Tatti detto il Sansovino, mentre l’identità della madre resta ignota (Bonora 1994, p. 16). Dopo il sacco di Roma (1527), [...] di M., mentre alcuni estratti furono rivisti e modificati. Gli estratti dell’Artedellaguerra furono infine, in alcuni casi, combinati con passi delle Istorie fiorentine, da cui S. trasse complessivamente venticinque «concetti». Secondo Vincent ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...