Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] inserire degli elementi religiosi nell’organizzazione militare per tenere i soldati ben disciplinati. Lui dice in Dell’artedellaguerra parlando dei mercenari “per quale Dio li farò giurare perché li bestemmiano tutti”. Questa affermazione ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (n. New York 1966); atleta di grande potenza fisica, professionista dal 1985, nel 1986 è divenuto campione mondiale nella categoria dei pesi massimi. Ripresa l'attività nel 1995, dopo [...] . Nel 2013 ha pubblicato la sua autobiografia Undisputed truth (trad. it. True. La mia storia, 2013) e nel 2017 il libro sempre autobiografico Iron ambition: My life with Cus D'Amato (trad. it. L'artedellaguerra. Le lezioni che ho imparato, 2017). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese (n. Lismore 1621 - m. 1679), figlio di Riccardo Boyle conte di Cork (v.); di famiglia realista, lord Broghill (dal 1627), seguì il partito di Carlo I; poi emigrato per [...] alla guerra d'Irlanda. Alla restaurazione, perdonato, si sottomise a Carlo II, che lo creò (1660) conte. Scrisse molte tragedie storiche (Henry V, The black prince, ecc.) e due commedie, oltre a poesie, un romanzo e un libro sull'artedellaguerra. ...
Leggi Tutto
Maresciallo al servizio dei re di Francia (Gotzlar 1696 - Chambord 1750). Figlio naturale del re di Polonia Augusto II, a quindici anni il padre gli consentì di arruolare truppe e costituire un reggimento; [...] francese, e partecipò infine, col grado di maresciallo di Francia, alla guerra di successione d'Austria. Per le numerose vittorie Luigi XV gli concesse il titolo di maresciallo generale. Lasciò scritti sull'artedellaguerra, lettere e memorie. ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino (sec. 11º); soldato, prese parte alla campagna di Basilio II contro i Bulgari (991-1018) e scrisse intorno all'artedellaguerra uno Strategikòn. L'opera fu completata da altri in seguito [...] alla sua morte ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] di trarre le ultime possibilità da un'arte luminosa, ma ormai al tramonto. Delle molte opere di M. ricordiamo: il Trattato dellaguerra (1642), l'Arte militare (1653) e, il suo scritto più famoso, Dellaguerra col Turco in Ungheria (in tre parti ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] e da naviglio subacqueo. La varietà dei tipi di navi costituenti le flotte e la loro evoluzione (v. guerra: L'artedellaguerra marittima) non consentono che la terminologia navale sia precisa e applicabile ugualmente a tutte le marine; ciascuna di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] così la grand strategy, definita "scienza o artedell'impiego delle forze politiche, economiche, psicologiche e militari di una nazione o coalizione per assicurare il massimo sostegno all'azione politica sia in pace come in guerra". La s. così si è ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno
Carlo Guido Mor
È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da [...] Antonio e da Francesca Visconti, fu dallo Sforza iniziato nell'artedellaguerra, e nel 1465 fu con i ducali in Francia, in aiuto di Luigi XI, poi di Pietro de' Medici, del marchese di Monferrato e contro i signori di Correggio. Dopo un viaggio in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; cenno sui 18 Purāṇa; finalmente nozioni di astronomia, astrologia, di costruzione di case, di politica, artedellaguerra, diricto, medicina, matematica, poetica, grammatica.
B) Letteratura buddhistica. - La letteratura canonica del Buddhismo ci è ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...