MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la situazione politica attuale e le possibilità future.
Marina da guerra.
Mentre l'evoluzione dell'artedellaguerra sul mare è considerata nell'Enciclopedia Italiama alla voce guerra, XVIII, p. 86 segg. e mentre cenni storici sulla composizione ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] , per la quale si trovano cenni informativi alle voci relative ai singoli stati.
Logistica navale.
Anche nell'artedellaguerra marittima è usata l'espressione "logistica", che ha significato convenzionale e si riferisce alle predisposizioni, ai ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] considerarsi Sun Tzu (6°-5° sec. a.C.), che scrisse il più antico trattato di strategia militare, L'artedellaguerra, nel quale specifiche sezioni erano dedicate allo spionaggio. È del resto documentato che, attraverso i tempi, dall'antichità alle ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] Dopo la restaurazione si accrebbe l'interesse per la topografia militare riconosciuta come uno degli elementi fondamentali per l'artedellaguerra, cui si aggiunsero le necessità sempre più imposte dalle grandi opere pubbliche e in genere da tutti i ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'artedellaguerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] Normandy Landings, supplemento alla London Gazette del 30 ottobre 1946; D. Eisenhower, Diario di Guerra, trad. ital., Milano 1947; Kenneth Edwards, L'invasione dell'Europa (lo sbarco in Normandia), trad. ital., Milano 1946. Per la logistica americana ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] ufficiali più valenti, come G. Horn e J. Baner.
A G. A. sono dovuti i progressi principali delle istituzioni e dell'artedellaguerra nel sec. XVII. Tutti i rami dell'arte militare subirono per suo influsso sostanziali modificazioni. Mentre nel resto ...
Leggi Tutto
SBARRAMENTO
Filippo Santucci
. È l'insieme di tutti gli ostacoli e di tutte le opere, naturali o artificiali, attivi o passivi, che servono ad arrestare o per lo meno ad ostacolare l'avanzata del nemico. [...] mulattiere più prossime e le zone adiacenti praticabili comprenderanno due o più opere.
Con il progredire delle artiglierie e dell'artedellaguerra, i forti di sbarramento propriamente detti non bastarono più al loro compito e si dovettero coprire ...
Leggi Tutto
MAILLEBOIS, Jean-Baptiste
Ersilio Michel
Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] , e nipote di Colbert, imparò l'artedellaguerra sotto il Villars e percorse una rapida carriera. A ventun anno (1703) era già colonnello del reggimento di Touraine. Prese parte alla campagna della Fiandra, ed essendosi segnalato all'assedio di ...
Leggi Tutto
REBOLLEDO, Bernardino de
Salvatore Battaglia
Militare e scrittore spagnolo, nato a León nel 1597, morto a Madrid nel 1676. Di famiglia comitale, intraprese giovanissimo la carriera delle armi, percorrendo [...] più essenziali alla sua vita trasse motivo per la Selva militar y política (Colonia 1652), precettistica in versi sull'artedellaguerra e sul governo; nelle Selvas dánicas, composte durante il suo soggiorno in Danimarca, passò in rassegna i re di ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO d'Alando
Rosario Russo
Nacque nella prima metà del sec. XIV da genitori di modesta condizione, in Alando, paese della pieve di Bozi (Corsica). Esperto nell'artedellaguerra, si mescolò [...] del secolo XIV. Fu anzi eletto capo dei ribelli e in breve tempo, uccisi o costretti a fuggire i signori, rimase padrone dell'isola, demolendo tutte le fortificazioni e mettendo a sacco e fuoco i paesi recalcitranti. Nel 1359, i paesi liberati da S ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...