OFFENSIVA
Alberto BALDINI
. Modo di operare delle forze armate in guerra, secondo il quale si prende l'iniziativa di atti bellici, al doppio scopo di assicurare a sé i vantaggi che conseguono dall'affermazione [...] gli stessi vantaggi al nemico, obbligandolo alla parata (difensiva) e ad atteggiamenti passivi.
È canone fondamentale dell'artedellaguerra che l'offensiva sia da considerare forma perfetta, da applicare sempre, quando non ostino circostanze ...
Leggi Tutto
ORRERY, Roger Boyle, conte di
Eucardio MOMIGLIANO
Uomo politico e letterato inglese, nato il 25 aprile 1621 a Lismore, morto il 26 ottobre 1679. Figlio cadetto di Riccardo Boyle conte di Cork (v.), [...] certo valore e di ricchezza d'immaginazione. Scrisse parecchie tragedie in versi di argomento storico fra le quali un Enrico V, un Principe nero; scrisse anche due commedie (Gusman e Msr. Anthony), un romanzo, poemi e un libro sull'artedellaguerra. ...
Leggi Tutto
MAGONE
Arturo Solari
. Fondatore della potenza cartaginese, successo a Malco circa la metà del sec. VI. Se Cartagine da colonia di Tiro divenne capitale d'un grande impero, si dovette al talento militare [...] anche di lui: e con l'ordinata disciplina militare fondò l'impero dei Cartaginesi e corroborò le forze loro con l'artedellaguerra non meno che col valore".
Bibl.: O. Meltzer, Gesch. d. Kartrager, I, Berlino 1879, p. 192 segg.; G. Gsell, Hist. anc ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] 'uccisione di Ettore. L'O. dell'Iliade è poeta dellaguerra; ma poiché la guerra si combatte intorno a una città, egli è anche poeta della vita civile, e canta gli affetti della famiglia, le cerimonie del culto, le opere d'arte e le opere di pace. Il ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] questa si sviluppò in S. solo a partire dal 400 a.C.
L’arte si espresse in S. con pregevoli statuine di pietra o d’osso durante guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica neutrale. Agli inizi della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] come i poeti che meglio hanno saputo esprimere il dramma della seconda guerra mondiale come fu vissuto dai combattenti; il primo celebre 1955) che peraltro non rivela nuovi sviluppi nella sua arte narrativa.
È questo il primo di una serie di ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] apparsa fra le due guerre sul problema degl'intellettuali: La trahison des clercs di Benda. Per Benda gli intellettuali, i ‟chierici", sono, o meglio dovrebbero essere, coloro che ‟cercando la soddisfazione nell'esercizio dell'arte e della scienza o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] nella critica d’arte, l’edificazione del Museo, la sua teoria delle imprese, l’estensione della sua cultura filosofica coincidente in buona parte con la stagione delle ‘guerre d’Italia’. Colpisce, all’esordio delle Historiae, l’immagine di un’Italia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] , da Firenze a da Napoli.
Le vicende dellaguerra, in poche settimane, vanificarono le schermaglie diplomatiche Firenze 1999, ad ind.; C. S.: una donna del Cinquecento. Storia e arte tra Medioevo e Rinascimento, Imola 2000; M. Viroli, C. S.: leonessa ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] di mercatura’ – a cui lo stesso Bernardo, membro dell’Arte del cambio, avrebbe avviato i figli Cosimo e Palla concluse nell’ottobre dell’anno successivo. Dopo la mancata ambasciata veneziana del gennaio 1486 e mentre gli esiti dellaguerra dei baroni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...