principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] esistenti, occorre rivolgere l’attenzione verso le disincantate parole pronunciate da Fabrizio Colonna nel libro I dell’Artedellaguerra:
Tanto più debbe uno regno bene ordinato fuggire simili artefici, perché solo essi sono la corruttela ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ma verosimilmente di pochissimo anteriore alla rappresentazione del 1520, dati i precisi rapporti testuali con l’Artedellaguerra (si cfr. Mandragola IV ix 135 con Artedellaguerra II 165, 166 e 243).
Quella che è parsa a molti la migliore commedia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] suo fratellastro Esone ed erede legittimo del regno. Quando Giasone, ormai adulto ed esperto grazie alle cure del centauro Chirone (che gli insegna l’artedellaguerra, la caccia, la musica e la medicina), si presenta con un solo sandalo al cospetto ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] come una preparazione e insieme un chiarimento al Principe e ai Discorsi sopra la prima Deca.
In terzo luogo, l'Artedellaguerra e la Vita di Castruccio Castracani; opere non solo contemporanee (ambedue d'intorno al 1520), ma originate da un comune ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] con Dante, per fuggire egli disse et io risposi, metterò gl’interlocutori davanti», § 34), prossima a uno snodo dell’Artedellaguerra (1521) e modellata su analoghe formule ciceroniane e umanistiche (vari esempi, da ultimo, nell’ed. Trovato 1982, ad ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] del Turco" apre il passaggio dalla diade alla triade, cioè al dispotismo orientale. Bisogna leggere quanto Machiavelli scrive nell'Artedellaguerra (II): l'Africa e l'Asia "hanno avuto uno principato o due, e poche repubbliche; ma l'Europa solamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] sarebbe via via affermata sino al prevalere nell’Ottocento del sistema difensivo del campo trincerato a forti distaccati.
Durante quello che, per l’artedellaguerra, è definito il secolo di Vauban, si venne intanto affermando una visione innovativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] (276 × 230 mm) molto maggiori di quelle del Codicetto (81 × 59 mm); presenta una serie di macchine che spazia dall’artedellaguerra (di terra e di mare) all’idraulica, dal settore dei trasporti a quello dei lavori stradali e agricoli, e comprende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] . Un altro aspetto è rappresentato dal fatto che le macchine compaiono come elemento decorativo dell’architettura nel famoso fregio dell’artedellaguerra del Palazzo ducale di Urbino. Questi rilievi, scolpiti da Ambrogio Barocci, decorano i sedili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] e le meteore (XIII), la geografia (XIV), le città e le campagne (XV), i prodotti della terra (XVI), l'agricoltura e le piante (XVII), l'artedellaguerra e gli spettacoli (XVIII). Il Libro XIX era specificamente dedicato alle tecniche o, per essere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...