Il futuro dellaguerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] Liang, W. Xiangsui, Unrestricted warfare. China’s master plan to destroy America, Pechino 1999 (trad. it. Guerra senza limiti. L’artedellaguerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione, Gorizia 2001).
F. Heisbourg, Hyperterrorisme: la nouvelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] , raggruppati in diverse tendenze; la scienza e la tecnica, che comprendevano l'astronomia e la matematica, l'artedellaguerra, la divinazione e la medicina, così come le enciclopedie. Nessuno dei generi nati nell'Antichità registrò un forte ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] uomini a osservare il territorio.
Se ci si sposta in ben diverso ambito, la Cina, si trova che nel trattato Sull'artedellaguerra, attribuito dalla tradizione a un generale del 6° secolo a.C., Sun-tzu, allo spionaggio è riservato un intero capitolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] meno vago l'accostamento al romano Cunctator. Professionista, comunque, dell'artedellaguerra, propende ad un uso allargato dell'artiglieria, registra il ridursi del ruolo della cavalleria, privilegia la fanteria che vuole equipaggiata, disciplinata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] I.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, filze I-IV: passim; R.F. Vegetius, Dell'artedellaguerra, Vinegia 1551 (ded. a F.); G. Guadagni, Ioannis Medici cardin.… laudatio, Florentiae 1563 (ded. a F.); A. Ceccherelli ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] tedesche son dovuti soprattutto alla rigida e costante imitazione delle massime contenute nel Principe, nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, nel Libro dell’artedellaguerra (M. Mariani, Il ritorno di Machiavelli. Studi sulla catastrofe ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] denotano una particolare sensibilità intellettuale. Il favorito figlio Leonello, se venne nel 1422 mandato ad apprendere l'artedellaguerra da Braccio da Montone, ebbe pure per maestri personalità come Guglielmo Capello e Guarino da Verona, che ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] d’uno superbo e regale palazzo [...] quando, sanza essere coperte, non avessono cosa che da la pioggia le difendesse (Artedellaguerra, proemio 4).
Si osservi in conclusione quanto rilevato da Inglese nel citato commento del 2013 al Principe (pp. 85 ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] t., p. 407; M. a Francesco Vettori, 10 dic. 1514, Lettere, p. 333, oltre che Artedellaguerra, passim), al vigore, all’audacia, all’impazienza, alla feroce determinazione della gioventù (Principe xxv 27; e che la fortuna sia amica dei giovani per la ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] siamo preda di qualunque ha voluto correre questa provincia (II iv 36-37).
Come Fabrizio Colonna nel finale dell’Artedellaguerra, M. «essendo vecchio» non avrà più «occasione» di veder l’imitazione degli antichi praticata finalmente in Italia. Egli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...