• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9333 risultati
Tutti i risultati [9333]
Biografie [3511]
Arti visive [1960]
Storia [1372]
Letteratura [773]
Archeologia [697]
Cinema [507]
Geografia [348]
Religioni [339]
Diritto [262]
Musica [263]

Europa, idea di

Dizionario di Storia (2010)

Europa, idea di Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] servitù), ritorna con forza nel pensiero moderno. Così Machiavelli dice (nell’Arte della guerra, 1522): «Voi sapete come degli uomini eccellenti in guerra ne sono stati nominati assai in Europa, pochi in Africa e meno in Asia. Questo nasce perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Rucellai, Cosimo [Cosimino]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rucellai, Cosimo (Cosimino) Nicoletta Marcelli Figlio postumo di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Firenze, Archivio di Stato, Tratte 10, f. 208) e fu battezzato con il nome del nonno Bernardo [...] stesso Rucellai. Il rapporto di profonda stima e affetto che legò M. a R. è testimoniato dal noto passo iniziale dell’Arte della guerra (I 1-6), opera in cui R. figura tra gli interlocutori. Ulteriori notizie al proposito si ricavano dalla già citata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI – RUCELLAI – GIOVANNI RUCELLAI

Muzio, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Muzio, Girolamo Paolo Procaccioli Nacque il 12 marzo 1496 a Padova; la famiglia, originaria di Capodistria, tornò in patria nel 1504. Dopo gli studi che lo portarono di nuovo a Padova e a Venezia, Muzio [...] 1562 Muzio era in condizione di inviare prima al duca d’Urbino e poi ai padri conciliari i Discorsi e l’Arte della guerra rivisti. Del duplice lavoro non rimane traccia, ma la sola notizia documenta come a una fase iniziale di chiusura totale fosse ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – BARBERINO VAL D’ELSA – COSIMO I DE’ MEDICI – FERRANTE GONZAGA – ERCOLE II D’ESTE

Discursus de pace inter imperatorem et regem

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discursus de pace inter imperatorem et regem Marina Marietti L’autografo è composto di due carte, acefalo, conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze sotto la segnatura: Acquisti e Doni, I 3, [...] (1499-1512). Nascita di un pensiero e di uno stile, Padova 1975, pp. 24-41; ed. a cura di J.-J. Marchand, in L’Arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, Roma 2001, pp. 425-34. Per gli studi critici si ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – GEORGES D’AMBOISE – ARTE DELLA GUERRA – FRANCESCO SFORZA – SERGIO BERTELLI

BELLINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Bernardo Liana Capitani Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] lo stesso intento a Torino alla corte di Carlo Alberto, che si limitò a commissionargli la traduzione del poema francese Sull'arte della guerra del generale Dupont, traduzione che il B. ultimò nel 1846. Nel 1848 il B., che aveva appoggiato nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CAROLINA DI BRUNSWICK – SCOPERTA DELL'AMERICA

Dai conflitti tradizionali a quelli asimmetrici

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Catalano La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] strategico furono in particolare, il successo letterario del classico L’arte della guerra di Sun Tzu e soprattutto il libro Guerra senza limiti: L’arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione pubblicato nel 1999 da Qiao Liang ... Leggi Tutto

Discorso sopra Pisa

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorso sopra Pisa Jean-Jacques Marchand Abbozzo di discorso scritto ai primi di giugno 1499 per un magistrato o un esponente politico. L’autografo è conservato alla BNCF con la segnatura Carte Machiavelli [...] ai Dieci sopra le cose di Pisa, in Opere di Niccolò Machiavelli, 2° vol., Firenze 1782-1783, pp. 128-29; N. Machiavelli, Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 3-11; N. Machiavelli, Opere, 2° vol., L ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – BIBLIOTECA PALATINA – TERTIUM NON DATUR – ARTE DELLA GUERRA – PIERO DE’ MEDICI

Macaulay, Thomas Babington

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Macaulay, Thomas Babington Maurizio Viroli Storico e uomo politico liberale britannico, nato a Rothley Temple nel 1800 e morto a Londra nel 1859, è stato uno dei primi studiosi a presentare M. come [...] romano prende soltanto spunto, Macaulay elogia di M. soprattutto l’Arte della guerra per l’acuta diagnosi della vera causa dei mali dell’Italia e per la saggia prescrizione della creazione di una milizia nazionale quale unica cura. Per lo storico ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – THOMAS BABINGTON MACAULAY – REPUBBLICA FIORENTINA – CARLO GOLDONI – MACHIAVELLI

Gaddi, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gaddi, Giovanni Figlio di Taddeo, banchiere operante a Firenze e Roma, in stretto e proficuo legame con Leone X e Clemente VII, G. nacque a Firenze nel 1493 e morì a Roma nel 1542. Fu legato in gioventù [...] cerchia medicea, come G. e Strozzi, l’edizione delle opere machiavelliane – in ideale continuità con la giuntina dell’Arte della guerra (1521) – si giustifica fondamentalmente nel contesto della «querelle della lingua» (Bertelli 1979, p. XXXV), come ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – ANTONIO ALLEGRETTI – BENVENUTO CELLINI – CAMERA APOSTOLICA – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaddi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Raimondi, Ezio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Raimondi, Ezio Carlo Varotti Filologo e critico letterario, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) nel 1924 e morto a Bologna nel 2014. Gli interessi machiavelliani del grande studioso – cresciuto alla [...] I sentieri del lettore, 1° vol., 1994, pp. 443-59) che individua nella concezione machiavelliana della retorica (sia essa quella teorizzata nella figura del capitano-soldato, in Arte della guerra IV; o sia essa la retorica ‘in azione’, come nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO POMPONAZZI – CARLO CALCATERRA – REPUBBLICANESIMO – ROBERTO LONGHI – EZIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimondi, Ezio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 934
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali