L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] nel corso del I sec. a.C., all’indomani dellaguerra sociale. È possibile che anche Suasa e Ostra siano sorte , Italische Landeskunde, I, 2, 1, Berlin 1902.
U. Tarchi, L’arte etrusco romana nell’Umbria e nella Sabina, I, Milano 1936.
L’Umbria nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] in greco, che significa “bevi, vivi bene, sempre”.
Artedella Germania romana
Anche se, da un lato, non mancano nella anche se qualcuno lo ha messo in dubbio) che “morì nella guerra di Varo”, quella che si concluse con la disfatta di Teutoburgo del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] integrata. Se durante gli anni delle scorrerie e dellaguerra la produzione artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud dell’Inghilterra, con l’inizio del X secolo si sviluppò una nuova arte anglo-scandinava nel Nord, caratterizzata peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Artedelladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Artedella
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] luce Varachshà. Gli scavi sono iniziati nel 1937; dopo il periodo dellaguerra, sono stati ripresi con continuità dal 1947 al 1953 sotto la ) suggerisce interessanti raffronti con l'artedell'India di N-O (fase dello stucco), con i dipinti definiti ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] p. 1, fig. 1; D. Levi, op. cit., p. 126, fig. 50.
2. Episodî dellaguerra troiana. - a) P. Zancani Montuoro, L'agguato a Troilo nella ceramica laconica, in Boll. d'Arte, xxxix, 1954, pp. 289-295; D. Mustilli, I vasi protocorinzî, corinzî ed i limiti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] della necropoli in lotti, di proprietà delle singole famiglie. La vitalità dell'ideologia dellaguerra -92; E.M. De Juliis, I fondamenti dell'arte italica, Roma - Bari 2000; A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma - Bari 2000; A. Naso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] dell'architetto. Durante la Repubblica le opere pubbliche della città di Roma e dei municipi italici, prima dellaguerra in the Roman World, Bruxelles 1951; A. Hauser, Storia sociale dell'arte (trad. ital.), I, Torino 1955, passim; Ch. Singer, E ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] sue crudeltà.
Dal 282 a. C. entrò nell'orbita dellaguerra tra Roma e Pirro passando più d'una volta da ., V, 1935, p. 195 ss., tav. XIII ss.; id., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 205 ss.; id., in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] scavi gettarono luce sull'arte provinciale assira e sulle sue relazioni con le culture della Siria settentrionale. Le come Ain Dara e Amrit. Se gli anni dellaguerra avevano visto solamente il completamento di alcune importanti prospezioni ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] le mura.
La massima parte delle nostre conoscenze sui monumenti e l'arte di A. è dovuta agli scavi condotti dall'Università di Princeton dal 1932 al 1939, scavi purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio dellaguerra mondiale. Anzitutto è risultata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...