Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , celebrate in onore di Atena Pallas, dea della sapienza e dellaguerra, si distinguevano in piccole Panatenee (annuali) e greci, infatti, il pugilato era considerato soprattutto 'artedella difesa' ed era praticato con tattiche più attendistiche ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di uno scavo archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e di cui è andata perduta ogni 27-72; C. Barsanti, Note archeologiche su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l'artedelle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ; nel 1865, alla fine dellaguerra di secessione, il Tredicesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti mise fuori and witchcraft); e alcuni di essi asseriscono di possedere l'arte e dicono che attraverso di essa possono evitare che i loro ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della tregua nel 1357, fu il Sud della regione parigina a essere devastato dalle compagnie di armati ormai congedati. La guerra civile d'arte, delle sculture e delle pitture francesi; le sale delle sculture straniere, dedicate all'artedell'Europa ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di questo secolo, nel clima che precedette la prima guerra mondiale e tra questa e la seconda, la materia dei Longobardi in Italia secondo i dati dell'archeologia e della storia dell'arte, in Artedell'Alto Medioevo nella regione alpina, "Actes ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di Rabat, è legata alla funzione della città come avamposto per le spedizioni dellaguerra santa, principio su cui si fonda l un elemento di arredo, il minbar della moschea almoravide, capolavoro dell'artedell'intarsio, scolpito a Cordova agli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] d'Afrique du Nord, 4 (1955), pp. 3-14; Id., Aspetti dell'arte musulmana dal IX al XII secolo, in Levante, 3-4 (1957), pp. dellaguerra corsara che impegnava tutte le città marinare del Mediterraneo; infine l'occupazione degli scali della costa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Ios., Bell. Iud., VII, 161) e una delle più ricche gallerie di opere d’artedella città, in parte recuperate dalla Domus Aurea, compresi per eccellenza: il foro eretto con il bottino delleguerre daciche. Collocato a nord degli altri fori in modo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] l'assenza di manufatti fittili dovuta al fatto che l'artedella ceramica non era ancora conosciuta in questa zona, viene Grecia continentale fin da epoca neolitica, l'uso del carro da guerra trainato da cavalli, le tombe a tholos.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e episodi, sugli uomini notevoli passati e presenti, su opere d'arte, su luoghi sacri, in una parola su quanto in un determinato a darsi armi proprie, limitando i danni dellaguerra e la fuoruscita delle ricchezze, sì da godere ora di una relativa ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...