COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] specializzate nella produzione di generi di lusso. Nell'artedell'avorio, caratterizzata da un forte accento antichizzante, si pannelli decorati da girali racchiudenti scene di caccia e di guerra, cavalieri, musici e vari animali (leoni, sciacalli, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] claustrale fu danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.Una vicenda quasi analoga " apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] soppresse o demolite al momento della Riforma nel sec. 16° e durante la guerra civile del 17° secolo. Le arricchirsi di sculture e dipinti, oltre che di opere di arte applicata. Le collezioni si ampliarono e vennero costruiti nuovi edifici e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'artedell'Università di Roma, Roma 1977 raccolte di denaro, nei periodi di crisi e durante le guerre vi furono forti contrazioni dei mezzi finanziari a disposizione, anche ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] complesso, conservatosi integro fino alla prima guerra mondiale, venne colpito durante i bombardamenti del , in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dell'antica cattedrale.Nel sec. 6° avvenne a O. il trasferimento del vescovo e degli abitanti dalla romana Volsinii (Bolsena); durante la guerra di Lotto (La cattedrale, 1990). Il segno dell'arte di Lorenzo Maitani si manifesta, secondo Carli (1960 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] quella detta dell'atrio e quella della datazione precoce. Anteriormente alla prima guerra mondiale una History of Art, 36), New Haven 1987; Magyarországi műészet 1300-1470 körül [Artedell'Ungheria 1300-1470 ca.], a cura di E. Marosi, 2 voll., ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] della sala grande del palazzo di Cansignorio (od. prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena, Saggi e memorie di storia dell'arte 6, 1968, pp. 9-31; H. Dellwing, Studien zur Baukunst der ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] serie di frammenti rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, stando alle fonti, en France, in Stucchi e mosaici altomedioevali, "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'artedell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...