VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] di tensione che avrebbe fatto scoppiare la guerra contro la Castiglia (la c.d. guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a 1986, p. 190): l'arrivo della sua bottega significò infatti l'introduzione dell'arte di Ferrer Bassa, sintetizzata da Ramón ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] Tolosa (1212), ebbe inizio per la Navarra uno splendido periodo per l'arte gotica.Tra i secc. 13° e 15° nei quartieri di P. romaniche, subì notevoli danni nel 1296 durante la guerradella Navarrería e venne subito ricostruita con un'ampia navata ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] delle sculture del timpano: solo alcune fotografie documentano le altri parti dell'opera, distrutta in questo secolo, durante la guerra 'arte medievale si trovano attualmente nella chiesa di Sant Lorenç, dopo la cattedrale la più importante delle ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] Nel 1478, dopo la guerra con la Borgogna, F. divenne libera città dell'impero e nel 1481 entrò a far parte della Confederazione elvetica.Grazie a della Pietra a quella delle Migrazioni, possiede significative testimonianze dell'arte e dell' ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] regioni della Polonia.Le collezioni del Muz. Archidiecezji Warszawskiej, fondato nel 1938, andarono perdute durante la seconda guerra mondiale e furono ricostituite nel 1978 attraverso donazioni e depositi; vi sono ospitate opere d'arte antica ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] cui essa poggiava - e scomparsa nel corso della seconda guerra mondiale; l'opera si distingueva per raffinato lirismo proveniente dalla chiesa della Vergine e conservato a Pelplin (Muz. Diecezjalne).T. fu anche centro dell'artedelle vetrate; nella ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] demolito per i danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.Nulla resta dei ricchi arredi tardogotici 1373, capolavoro di André Beauneveu (v.) e insigne espressione dell'arte europea del tardo 14° secolo. Essa fu commissionata dal ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] della Grosse Cloche, torre campanaria e insieme porta fortificata. Gli Ordini mendicanti si installarono invece nei sobborghi. Durante la guerra antiche sono invece in gran parte esempi di arte rinascimentale). Accanto alla chiesa si eleva la Flèche ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] e 6°, R. fu contesa durante la guerra greco-gotica: assediata nel 538, occupata dai , pp. 82-93; P.G. Pasini, Museo della città, Rimini 1995; A. Iacobini, Il sacello di perduto, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] chiude la cinta verso il Tarn sembra sia stato costruito soltanto durante la guerra dei Cento Anni. Verso la fine del sec. 15° Luigi d contrasta fortemente con il grafismo e la linearità dell'arte del Nord; la sua elaborazione può essere probabilmente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...