FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , Disegni barocceschi, in Studi in onore di C. G. Argan, I, Roma 1984, pp. 229, 232; Id., Il fregio dell'artedellaguerra nel palazzo ducale, Roma 1985; S. Bertelli-F. Cardini-E. Garbero Zorzi, Le corti ... del Rinascimento, Milano 1985, ad vocem ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] 9 genn. 1409 da Pavia ove si era recato per consultare il fratello.
Il C., maestro nell'artedellaguerra, aveva però molto da imparare in quella della diplomazia. I negoziati si trascinarono per le lunghe e il C. non ottenne né l'ingresso in città ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Bertelli, Milano 1960, pp. 22, 77, 100, 499; Id., Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 177, 229; Id., Artedellaguerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 21, 41, 143, 160, 161; Id., Istorie fiorentine, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] avversione per una famiglia emergente e per un uomo - qual era il F. - abilissimo a manovrare in politica quanto inesperto nell'artedellaguerra.
Di certo il F. reagì, ed il 30 luglio propose in Senato una "parte" (che venne accolta) onde modificare ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] opere di attribuzione incerta.
Già nel 1817, il D. pubblicava a Firenze le Osservazioni sull'artedellaguerra; nel 1818 la stampa delle Ephémérides militaires di L.-E. d'Albans, che a suo giudizio denigravano il comportamento dei soldati italiani ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] tardarono, e la prima fu la sorte amara toccata al Carmagnola, suo istruttore nell'artedellaguerra, la seconda, nel 1434, la sconfitta delle truppe veneziane nella battaglia di Imola, quando solo fuggendo riuscì ad evitare la prigionia. Rientrato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] , Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 77; Id., Artedellaguerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 6, 161; Id., Legazioni e commissarie, a cura di S ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] per l'impiego degli aeroplani in guerra per conto dello stato maggiore dell'esercito e la serie di lezioni, articoli e conferenze sulle prospettive dell'aeronautica, ma anche il volumetto di sintesi L'artedellaguerra (Torino 1915) e gli - articoli ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Poliziano (A. Ambrogini), ma soprattutto Il principe, le Historie fiorentine, i Discorsi, il Libro dell'artedellaguerra di N. Machiavelli, replicati due volte prima della messa all'Indice nel 1559. Un ruolo di primo piano ebbe il genere epistolare ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro dellaGuerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] l'organizzazione di due reggimenti di guardie d'onore e di veliti reali, nei quali si sarebbero potuti addestrare nell'artedellaguerra i rampolli del notabilato napoleonico. Il progetto fu accolto e il F. fu posto a capo dei veliti, carica che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...