BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] amici, a Torino, con l'apparente scopo di studiare arte militare e prendere lezioni dal generale Roselli, ma molto probabilmente subivano alterne vicende.
L'amarezza del B. per gli sviluppi dellaguerra crebbe con la crisi del 1867, che, se segnò, con ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] chiare (un'ipotesi e che la famiglia andasse in rovina a causa dellaguerra) il matrimonio non ebbe luogo. Verso il 493 E. entrò nel attenzione, in quanto rappresenta un modello di prosa d'artedella tarda antichità, col suo stile elaborato e il suo ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] Piscitello, fascista controvoglia, provato duramente dai disastri dellaguerra in cui gli muore il figlio, eppure alla notevole contributo anche con soggetti originali (Anni facili e L'arte d'arrangiarsi diretti dallo stesso Zampa). Sia pure nell' ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] , in L'Arte, LXI [1962], pp. 185 s.; il quadro, a Brera [Accademia], è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale). Nello (in Nozze Turazza-Piazza), finito nel 1812; Del tipo nell'artedella pittura, in La Biblioteca ital., I (1816), 4, pp. ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] qualificato generalmente un moralista ("è un poeta che nasce tutto fuori dell'arte", scriverà E. Cecchi, in La Tribuna, 10 apr. Alleati a Roma, decide, per evitare i maggiori disagi dellaguerra, di trasferirsi a Tarquinia ma vi si trattiene ben poco ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Il Cuspiniano gli dedicò il suo proclama a favore dellaguerra contro i Turchi (Oratio ad principes,ut bellum e i Fugger, i quali gli procuravano anche merci rare ed opere d'arte per l'abbellimento dei suoi edifici. L'abilità del C. negli affari ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] perizia guadagnata nell'artedella "trasmutazione de' metalli".
Ma il F., benché costretto a vivere "di limosina" e dell'aiuto dei dall'inizio all'estremità mostrava l'aspetto di una tromba di guerra: sono note come trombe di Falloppio. E, se nelle ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] ’intervista rilasciata nel 1995 ricordò come – un mese prima della fine dellaguerra – la madre fosse anche stata imprigionata per aver protetto agevolazioni, allo scopo di diffondere la musica d’arte, classica e contemporanea, e far conoscere l’ ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] dellaguerra, ogni anno, da primavera all'inizio dell'autunno, il C. era in Europa: attorno al mese estivo della , Wings of song, London 1938, ad Indicem; D. Petriccione, C. nell'arte e nella vita, Napoli 1939; G. Gatti Casazza, Memories of Opera, New ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] precedenti, si parlava di storia e di arte, della laguna, del porto e dell'economia, di tradizioni, istituzioni culturali e invano di rinviare la questione istituzionale alla fine dellaguerra, Castelli, Paleocapa e Avesani spinsero per la fusione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...