FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] novembre tenne la prolusione su La preparazione e la condotta dellaguerra presso i Romani dalle origini a Zama, che fu , C. Appendice: l'agger, pp. 264-266, in Encicl. dell'arte antica, V, Roma 1963, e le Relazioni e discorsi degli anni del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] nel 1943 e fu costretto a rimanervi a causa dellaguerra: continuò l'attività con numerosi concerti di beneficenza fatta , Roma 1930, p. 242;E. De La Guardia-R. Herrera, El arte lirico en el teatro Colón, Buenos Aires 1933, ad Indicem;I. Ciotti, ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] direttore della scuola d'artedella medaglia presso la Zecca di Roma. Tale ambito titolo giunse a coronare una delle attività prima guerra mondiale il D. ricevette una serie di commissioni per monumenti commemorativi dei caduti da parte delle-città ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] dodicenne, entrato nella stessa bottega per apprendere l'artedella scultura. Tra i due condiscepoli nacque una reciproca nella prima guerra mondiale; cfr. Muñoz, 1924-25, pp. 118 s.; Malamani, 1911, p. 14) e, su commissione della famiglia Widmann ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] di Torino a proposito delle collezioni rivali, iniziate dai due editori, di classici latini (Saggio & guerra tipografica, Milano 1820 ), Milano 1828 (rist. da G. Cattaneo de' Figini in Artedella Stampa,III[1872], n. 11, pp. 84-85); Mémoires ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] d'Ario e nel 1482, sotto la minaccia dellaguerra tra Venezia e Ferrara, rafforzò le difese gonzaghesche , ad Indicem; M. Salmi, La "domus nova" dei Gonzaga, in Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in rapporto con la Toscana e ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] prevaleva di gran lunga sulla pietà umana per gli orrori dellaguerra. Fu questo il credo ideologico, un misto di interventismo a Milano, di organizzare la libreria annessa alla galleria d'arte "Esame" e conobbe Angioletti, Piero Gadda, Longanesi, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] Galvani, pref. all'ed. cit. dellaGuerra d'Attila; G. Vandelli, Ancora una volta "La guerra d'Attila", in Rass. emiliana, 11 (1890), p. 486; P. Raina, L'Attila di Niccolò da Casola, in Romania, XXXVII (1908), p. 84, n. i. Sull'Arte del rimare e sul B ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] due volumi della Storia dei Romani, ma con maggior competenza "letteraria" e maggior senso d'arte che il sono degne di menzione Trilogia intorno alla guerra,La politica dellaguerra (pubbl. entrambe in Atti dell'Accademia di Archeologia di Napoli, n. ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] la successiva fioritura dell'arte rinascimentale, si appassionava all'esaltazione romantica dell'eroe ma trovava ritratto abbastanza acido); Italia e Stati Uniti nell'età del Risorgimento e dellaguerra civile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...