Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] 28).
Sono tappe che conducono alla prolusione romana del 1930 su Arte e vita nel diritto civile (pubblicata in «Rivista di diritto civile i problemi dell’unificazione legislativa delle nuove province e della revisione della legislazione di guerra, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] da I. in una doppia accezione: sia come guerra contro gli infedeli per la riconquista dei luoghi santi I. (Roma, Mus. di Roma e Gall. Com. d'Arte Moderna), quello della personificazione dell'Ecclesia Romana (Roma, Mus. Barracco) e un tondo con una ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] All'interno di questo pontificato spiccano i capitoli sulla guerra di Sisto IV contro Ferdinando di Napoli e sul in due episodi relativi a queste (e perciò citati dagli storici dell'arte).
Anche nella resa degli stati d'animo il Diario ha passi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] grande esperto di pittura, il F., appassionatissimo di oggetti d'arte, raccolse una cospicua collezione di dipinti di tutte le epoche, è andato distrutto durante l'ultima guerra, unitamente agli archivi e a gran parte della biblioteca. Del F. resta ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] numerosa delle corporazioni.
In talune delle disposizioni degli Ordinamenti di Giustizia,quella, per esempio, che escludeva i forestieri dall'Arte al 14 apr. 1310 fu uno dei 18 capitani di guerra (eletti in numero di tre per ogni sesto).
All'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] dell'esperto in ogni settore, soprattutto se alle prese con i concreti problemi della prassi (era quell'«arte voll., Torino 1886-1898.
I problemi dello Stato italiano dopo la guerra, Bologna 1918.
Teoria della proprietà nel diritto romano, 2 voll., ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] testimone.
Nel 1482 Velletri fu coinvolta nella guerra tra il re Ferdinando I d'Aragona di volgare; il De arte libellus, un testo composto Parigi nel 1505 Iodoco Badio Ascensio curò l'edizione delle sue opere corredandole di un vero e proprio commento. ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] eletto comandante della Società dei Forti, un’associazione militare formata da giovani milanesi esperti nell’arte del combattere ma al calar della notte i milanesi preferirono abbandonare il carro di guerra.
La sconfitta dell’esercito milanese spinse ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Migliano contro la R. Hacienda de España. Avuta la notizia della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò a Ruvo e Nuove addizioni, Napoli 1920, p. 113; N. Testini, Antichità ed arte in Ruvo, Putignano 1923, ad nomen; G. De Ruggiero, Storia ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] dato inquadramento sistematico alla legislazione relativa all'esercizio dell'Arte tipografica. In collaborazione con F. Vassalli passaggio dallo stato di guerra a quello di pace, in Riv. di diritto commerciale e del diritto delle obbligazioni, XVII, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...