PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] e in Fiandra diventando testimone di vari fatti dellaGuerra dei cent’anni. Tornò a Firenze nel 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale fiorentino nel dominio); Artedella Lana, 25, c. 26r (immatricolazione nel 1353); 48-50 (consolati ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] anche testi inediti, e il volume Primordi della lirica d'arte in Italia (Torino 1943), vasto quadro d consegnata alla S.E.I., che dovette sospenderne la pubblicazione a causa dellaguerra. L'opera uscì a Torino alla fine del 1952; pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] sabaudo. La sua formazione di ufficiale si svolse durante la guerra di successione polacca (1733-38), cui lo Stato sabaudo partecipò come alleato della Francia contro l'Impero. Allo scoppio dellaguerra ottenne il grado di cornetta (4 nov. 1733) e ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] del bilancio dello Stato da parte dei ministeri dell'Interno e dellaGuerra (discorsi della sua vita militare, dall'atmosfera esistente nel collegio della Nunziatella ad alcuni momenti dell'assedio di Gaeta.
Molto sensibile a tutte le forme dell'arte ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] scienza che insegna ai sovrani l'arte d'essere ingiusti sotto l'ombra delle leggi, scienza detestabile, scienza infelice, popolo, ei deve'riguardarsi dall'esporli alle gravi miserie dellaguerra senza potenti motivi di difesa...".
È un pacifismo ben ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] di feste, volevano mostrare l'abilità dell'autore nell'artedella variatio, esercitata su un contenuto sostanzialmente , quartine celebrative degli accordi che sancivano il termine della lunga guerra per il Monferrato. La dedica a Cristina di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] la critica d'artedella Cronaca grigia e nello stesso tempo lo introdusse negli ambienti della scapigliatura lombarda permettendogli di si era molto moderato, sicché, allo scoppio della Grande Guerra, dopo una tiepida adesione al neutralismo, egli ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] l’unica via per evitare la dolorosa necessità dellaguerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni a , critica religiosa, Palermo 1898; Scritti vari. Storia, arte, letteratura, politica, Palermo 1898; Studi danteschi, Palermo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] senese, al fine di reperire uomini e mezzi in vista dellaguerra, dopo la rivolta contro gli Spagnoli che nel 1547 avevano pp. 61-90; B. Croce, Novelle, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1946, p. 499; Novelle del Cinquecento, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] porpora cardinalizia, al termine dellaguerra civile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri Torino 1982, pp. 71-74, 81, 84 s., 86-91; Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento, a cura di M. Di Macco - G. Romano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...