• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
436 risultati
Tutti i risultati [4294]
Letteratura [436]
Biografie [2864]
Arti visive [907]
Storia [793]
Religioni [178]
Musica [139]
Medicina [94]
Teatro [89]
Diritto [87]
Economia [79]

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini. La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] in volume, Roma 1919). L'anno successivo, all'entrata in guerra dell'Italia, l'E. venne richiamato col grado di capitano di complemento elementi della vita e gli elementi dell'arte"; il tema del legame tra Erlebnis, esperienza sensibile dell'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – GABRIELE D'ANNUNZIO – DICEARCO DA MESSINA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DELLE COLONNE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLONNE, Guido Margherita Beretta Spampinato Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina. La sua attività di pubblico funzionario [...] della potenza smisurata d'amore. La canzone è ricca di ornamenti retorici quali ripetizioni, anafore, ossimori, endiadi ("vinto e stancato" al v. 4; "'ncresca e grave" al v. 17; "guerra problema della lingua nella nostra primitiva lirica d'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIACOMO DA LENTINI – RINALDO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE COLONNE, Guido (4)
Mostra Tutti

FERRETI, Ferreto de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETI, Ferreto de' Sante Bortolami Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza. Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] della Camera di Vicenza sin dal 1266,all'indomani della dedizione di quella città al più potente Comune padovano. L'esercizio dell'arte mutamenti di regime e delle guerre che interessarono le maggiori città della Toscana, della Lombardia e del Veneto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – ALBERTO DELLA SCALA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRETI, Ferreto de' (1)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Riccardo D'Anna Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve. Il padre Tommaso (Ferrara [...] spense a Roma, alle soglie di quell'entrata in guerra dell'Italia da lui tanto osteggiata, il 12 apr. , pp. 13 s., 63-65, 84 s.; G. Agosti, La nascita della storia dell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – GIOVANNI BERTACCHI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIORNALE D'ITALIA – VITTORIA AGANOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMINETTI, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINETTI, Amalia Marziano Guglielminetti Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo. Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] apparato militare sabaudo ai tempi del conflitto di Crimea e della seconda guerra d'indipendenza. Il padre morì cinque anni dopo la nascita della G., lasciando un maschio, Ernesto, e altre due femmine, Emma ed Erminia. La leggenda domestica ha voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPOTENTIA COEUNDI – JOLANDA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINETTI, Amalia (2)
Mostra Tutti

LUCINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Gian Pietro Giuseppe Zaccaria Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio. La casa del [...] e di dolore di L. Donati, con l'intervento Del poeta, dell'arte e della vita, uscito il 30 maggio e il 15 giugno 1898 nel Secolo un profondo dissenso ideologico, se solo si pensa alla "guerra sola igiene del mondo" e all'interventismo di Marinetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISTEGGIANTE – GIOSUÈ CARDUCCI – FASCI SICILIANI – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCINI, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Paolo Petroni Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti. Il nonno, [...] che è poeta vero" a liberarsi dello scrittore. Verrà poi, dopo la guerra, il periodo carducciano, legato alla contemporanea, Roma-Torino 1938, pp. 49-52; G. Zoppi, Un maestro d'arte e di italianità: F. C., in Nuova Antologia, 16 maggio 1938, pp. 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Francesco (2)
Mostra Tutti

FERRATA, Giansiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] , Firenze 1941, Linee di narrativa 1945-50, in Panoramadell'arte italiana, Torino 1950, la raccolta di saggi già tutti editi 1956, pp. 5-33). Membro dell'Associazione lombarda pubblicisti, anche dopo la guerra collaboro a un grande numero di riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ALFREDO GARGIULO – FIERA LETTERARIA – VITTORIO SERENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Giansiro (1)
Mostra Tutti

BARBI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBI, Michele Francesco Mazzoni Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] la prima guerra mondiale e uscito nel 1921, che offriva per la prima volta, sotto gli auspici della Società Dantesca Continuo arricchimento insomma, sul terreno dell'esperienza e poi sul piano metodologico, di quell'arte difficile ch'è pubblicare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBI, Michele (4)
Mostra Tutti

DE LOLLIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare) Leandro Angeletti Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] B. Croce, Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento (Bari 1929). La guerra cui partecipò volontario più che cinquantenne, e in questa tesi è la precedenza data alla letteratura d'arte, quella linguisticamente "alta" e colta, rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOLOGIA ROMANZA – PROVENZALEGGIANTE – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LOLLIS, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali