Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] che caratterizzò il 20° secolo. Contro l’impressionismo, «artedell’istante», l’e. fa valere l’istanza soggettivistica: il di Vienna, nata negli anni che precedettero la Prima guerra mondiale: i suoi esponenti principali furono A. Schönberg e ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] centralizzata" della Scuola siciliana nonché nel classicismo imperiale dell'arte figurativa e dell'architettura bontà e l'utilità dellaguerra; il "nostro re Manfredi, che splende, compie azioni valorose", non si spaventa per la guerra e "ha vinto e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] altro discorso, che costituisce il più importante documento dell'epoca sull'artedella danza. L'ultima parte del lavoro di Ibn Aristotele consigliò ad Alessandro di utilizzare in tempo di guerra un gigantesco organo, il cui suono si diceva avesse ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] della Lega lombarda, il giuramento dei congiurati, il tradimento del malvagio, il martirio dell’eroe. Anche nel corso dellaguerra si leggeva nella relazione, a permettere il grande sviluppo dell’arte vocale italiana e la sua diffusione nel mondo, ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] musica.
La musica sacra e profana di bach: l'artedella fuga
Il tedesco Johann Sebastian Bach, prima che compositore a bocca, hanno cantato la protesta contro i 'signori dellaguerra', il razzismo e le ingiustizie.
Melodici, urlatori e cantautori ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] figura di Capitan Cuòsemo, erede dei militari sbruffoni della commedia dell’arte, che si esprime in lingua napoletana. Proprio ritirati nel campo neutro di Roma, per attendere l’esito dellaguerra: tra costoro v’erano il principe di Stigliano, al cui ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Cazeneuve 1974, p. 328). In alcune parti del mondo, anche la guerra fra tribù ‒ che è una forma di competizione di tipo sociale mostrano in tal senso una stretta parentela con l'artedella danza e, in particolare, un'evidente discendenza dalle ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] un intermezzo comico dagli orrori dellaguerra, con una rappresentazione simmetricamente opposta in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, 2005, coll. 403-409; P. L’arte, il tempo, le idee. Atti del convegno… Roma, 2004, in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] della sua città; frequentò spesso la casa del pittore E. Dalbono, ritrovo dei maggiori rappresentanti della cultura e dell'artedella l'Italia entrò in guerra; lasciata Parigi e tornato subito in Italia, raggiunse la zona di guerra unendosi a G. M ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] L'Iride dopo la tempesta, overo Le gioie della pace dopo l'irrequietezza dellaguerra (ibid., teatro del collegio dei nobili, 1709 suo marito (8 marzo 1727) e compagno d'arte per la maggior parte della di lei successiva carriera in Italia e in un' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...