FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] che venne eseguito nel teatro Civico di Cagliari. Scrisse poi La guerra d'amore, scena drammatica a due personaggi, che venne rappresentata polemica: brevi cenni sul presente stato della critica e dell'arte in Italia, nel quale vollero dimostrare la ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] C. assunse a Varsavia la carica di direttore dell'Opera buffa (o teatro Italiano).
Tra i andato perduto durante la seconda guerra mondiale).
Fonti e Bibl C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 11 s.; A ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] costo nonostante la partecipazione come ufficiale americano alla Seconda guerra mondiale, che V. E. si trovò a interpretare Le salaire de la peur (1953; Vite vendute o Il salario della paura) di Henri-Georges Clouzot, con Yves Montand, Le grand jeu ...
Leggi Tutto
ARA, Ugo
**
Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] età era stato assunto come membro dell'orchestra del teatro La Fenice di momento privata, ma il valore e l'arte perfetta del complesso furono tali da giustificarne, A. ritornò in Italia per la prima guerra mondiale e al suo posto successe Louis Baffly ...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] nel 1966 frequentò un corso di arte drammatica a Saint-Germain-en-Laye da La terre au ventre (1978), sulla guerra d'Algeria vista attraverso gli occhi di una premiato con il Pardo d'argento e il Premio della giuria al Festival di Locarno e con un César ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Lorenzo
Silvana Simonetti
Nacque in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì un laboratorio di ebanisteria a Lecco, dove cominciò a dedicarsi anche a lavori di restauro di organi nella [...] dalla famiglia, andò distrutto durante la seconda guerra mondiale, nell'ottobre dell'anno 1942.
Il B. morì a Milano notizie fornite cortesemente dalla famiglia, E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana,in M. E.Bossi. Il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...