GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Il programma di catalogazione venne interrotto dalla prima guerra mondiale; ripreso successivamente, fu accantonato dopo la A.-J.-A. Lavignac (Paris 1921); Le sonanti fucine dell'arte (Parma 1923); Cenno necrologico in memoria di Muciano Mistrali ( ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] seconda guerra mondiale si distinse tra le figure più coraggiose e rappresentative della ricostruzione della vita di morti" di G. Petrassi (Milano 1942); Grosz e l'arte rivoluzionaria (Milano 1945). Collaborò anche a periodici stranieri, tra cui ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] della cultura fin de siècle, non trascurò i prodotti più tipici e significativi della letteratura, della musica e dell'arte contemporanea e del Dostoevskij.
Dal 1891 alla vigilia della prima guerra mondiale il B. divenne l'editore del settimanale ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] il vertice della carriera compositiva del G., il quale dopo la fine della seconda guerra mondiale si dedicò IV (1970), p. 1216; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 398 s.; II, pp. 214-216, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] subito verso la musica corale, tipica espressione della musicalità triestina, ed egli si rivelò ben (i cui componenti per amore d'arte avevano rinunciato volontariamente anche a un compenso nel frattempo la prima guerra mondiale, il Coro dei ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] che venne eseguito nel teatro Civico di Cagliari. Scrisse poi La guerra d'amore, scena drammatica a due personaggi, che venne rappresentata polemica: brevi cenni sul presente stato della critica e dell'arte in Italia, nel quale vollero dimostrare la ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] C. assunse a Varsavia la carica di direttore dell'Opera buffa (o teatro Italiano).
Tra i andato perduto durante la seconda guerra mondiale).
Fonti e Bibl C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 11 s.; A ...
Leggi Tutto
ARA, Ugo
**
Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] età era stato assunto come membro dell'orchestra del teatro La Fenice di momento privata, ma il valore e l'arte perfetta del complesso furono tali da giustificarne, A. ritornò in Italia per la prima guerra mondiale e al suo posto successe Louis Baffly ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Lorenzo
Silvana Simonetti
Nacque in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì un laboratorio di ebanisteria a Lecco, dove cominciò a dedicarsi anche a lavori di restauro di organi nella [...] dalla famiglia, andò distrutto durante la seconda guerra mondiale, nell'ottobre dell'anno 1942.
Il B. morì a Milano notizie fornite cortesemente dalla famiglia, E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana,in M. E.Bossi. Il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...