DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] come metro di riferimento (per esempio l’endecasillabo nella Guerra di Piero o nella Canzone di Marinella, che tuttavia legami tra la sfera della canzone e quella della musica d’arte. Il disco, una sorta di sintesi delle peculiarità di De André ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ma delle sue opere rimane soltanto una messa a due tenori e basso (Lucca, Biblioteca del Seminario).
Sposò Giulia Guerra, , allestitore e direttore. La moglie, sotto il nome d'arte di Maria Leli, iniziò nel 1768 la carriera di cantante nell ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] con due mie sorelle che lo conoscevano già. In Sicilia la guerra era finita da due anni; le bombe sul Conservatorio di dove seguì con particolare interesse le lezioni di storia dell’arte di Stefano Bottari. Nel 1946 si diplomò in pianoforte ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] stata bisognosa al servitio sì da chiese come per le annuali ricreationi delle putte" (Arte e musica all'Ospedaletto, pp. 123 s.; Ellero, p. 166 e di tenero innamorato, mentre gli scenari di guerra vengono mitigati dal librettista Noris "con tocchi d ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] goduto di grande favore tra le due guerre, ma era ormai in declino.
Il successo della Vestale scaligera gli valse nel 1955 la Del Monaco, di cui aveva sempre ammirato la voce e l’arte; partecipò con grande commozione ai suoi funerali nel 1982. Diede ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] a Ferrara alla testa delle truppe pontificie reduce da una battaglia vittoriosa nella guerra di Castro, fu Tangari, Roma 2002, pp. 257-298; S. Monaldini, I teatri della commedia dell'arte, in I teatri di Ferrara. Commedia opera e ballo nel Sei e ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] (Basilio), Antonio Pini-Corsi (Bartolo). Allo scoppio della prima guerra mondiale si trovava a Karlsbad (Karlovy Vary) per sonori. Abilissima nei passi fioriti, conosceva l’artedell’improvvisazione, che praticava secondo il gusto allora in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] questo dipinto è andato distrutto nell'ultima guerra mondiale e oggigiorno ne restano solo alcune . Jacopo fra' Fossi e le sue opere d'arte, Firenze 1909, p. 30; A. Kraus, Italianità dell'invenzione del pedale negli strumenti a corda e tastiera... ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] . Finita la guerra, iniziò a percorrere i maggiori centri musicali della penisola: dopo Opera, XIII (1962), pp. 372-377; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 417, 442, 474; II, pp. 114, 120 ss ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] del pubblico romano.
Intanto con lo scoppio della prima guerra mondiale la gestione del Colon di Buenos Aires 1961, p. 95; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 66; F. J. Fétis, Biogr. universelle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...