FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro dellaGuerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] l'organizzazione di due reggimenti di guardie d'onore e di veliti reali, nei quali si sarebbero potuti addestrare nell'artedellaguerra i rampolli del notabilato napoleonico. Il progetto fu accolto e il F. fu posto a capo dei veliti, carica che ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] intesero molti contemporanei, tra cui D. Giannotti, il quale nel suo elogio del F. ("ha mostrato più perizia nell'artedellaguerra che qualunque altro capitano de' tempi nostri") vide in lui la dimostrazione che "ogni cittadino che abbia nelle altre ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] di Garibaldi nell'attacco a Afilazzo e in altre imprese, osservata da vicino nel corso delle operazioni, fu più tardi oggetto dello studio Garibaldi e l'artedellaguerra (in Nuova Antologia, maggio-giugno 1902, pp. 54-70). Il C. mise in luce la ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] coesistono da allora attori statali appartenenti a ordini di grandezza estremamente differenziati.
Nel corso del Novecento, la cosiddetta ‘artedellaguerra’ si è arricchita di strumenti offensivi la cui portata distruttiva ha interessato l’insieme ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 'esercito e scrivendo la ponderosa opera in tre volumi L'evoluzione dell'artedellaguerra (I, La guerra nel passato; II, La guerra nel secolo XX; III, La guerra nel futuro) pubblicata nel 1924 a Firenze: una sintesi degli studi, tradotta in varie ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] soprattutto per essere stato amico e protettore di Galileo Galilei. L’artedellaguerra, l’abilità diplomatica e il mecenatismo culturale facevano parte delle tradizioni e del patrimonio familiare.
Giovanissimo, Piccolomini intraprese la carriera ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] all'agosto del 1876. Testimonianza di questa sua attività è il Sunto di lezioni sullo svolgimento storico dell'artedellaguerra prima della rivoluzione francese (Torino 1874). Nel frattempo, il 26 marzo 1868, era stato promosso capitano nel corpo di ...
Leggi Tutto
Generale francese (Sedan 1611 - Sassbach 1675). Insieme con il principe di Condé e con R. Montecuccoli, T. fu uno dei più valenti condottieri del sec. XVII. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, distinguendosi [...] in numerose operazioni.
Vita e attività
Apprese l'artedellaguerra sotto la guida dei suoi zii Maurizio e Federico Enrico di Nassau; Richelieu lo chiamò in Francia (1630) e lo nominò colonnello. Maresciallo di campo (1635), si distinse a Maubeuge ( ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] inserire degli elementi religiosi nell’organizzazione militare per tenere i soldati ben disciplinati. Lui dice in Dell’artedellaguerra parlando dei mercenari “per quale Dio li farò giurare perché li bestemmiano tutti”. Questa affermazione ...
Leggi Tutto
Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte [...] dellaguerra. Favorì l'ascesa al trono di Ungheria di Ladislao Iagellone, re di Polonia, per cui ebbe la carica di voivoda di Transilvania (1439). Da allora tenne una posizione di primo piano nelle lotte contro i Turchi; dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...