GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] (sesto di questo nome), modificando rapidamente le sorti dellaguerra di successione spagnola. Subito insorsero problemi connessi al richiamando la nobiltà alla mercatura, ai banchi, all'artedella seta, in opposizione al modello di vita nobiliare ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] si recò a Roma con il proposito di studiare storia dell'arte alla scuola di A. Venturi. Ma fu preso ancor processo di Verona e condannato a morte in contumacia. Alla fine dellaguerra fu processato assieme a Bottai, Rossoni e Acerbo, unico presente, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] i loro possedimenti nello Stato pontificio.
All'inizio dellaguerra, il 17 marzo 1541 la C. si era 1-31; F. Galdi, V. C. dal lato della neuro-psicopatologia, Portici 1898; B. Croce, Poesia popolare, poesia d'arte, Bari 1933, pp. 479 ss.; G. Toffanin, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] dellaguerra per la successione di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono di Napoli, guerra cui lo Sforza partecipò al fianco dell Aristotele Fioravanti al servizio di L. G.: documenti inediti, in Arte lombarda, XLIV-XLV (1976), pp. 83-88; D. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] della lingua italiana, mostrando attitudine per la letteratura e coltivando l'artedella declamazione (della la sua opposizione al prestito di cinquanta milioni proposto in vista dellaguerra contro l'Austria. Combatté anche, il 26maggio 1860, in un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Munkács, tra i cui difensori è riuscito, con "arte scaltra", ad introdurre - informa l'ambasciatore veneto Federico 39, 47, 143, 192, 973-986, 1054; C. Contarini, Istoria dellaguerra di Leopoldo primo..., Venezia 1710, 15 pp. 322-696 passim; II, pp ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] criticando la condotta dellaguerra, la carenza dell'educazione nazionale della gioventù, la scelta dei capi delle forze armate. Cultura a passo romano. Storia e strategie dei Littoriali della cultura e dell'arte, Milano 1983, ad Indicem; A. J. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] nel 1932 fonda i «Quaderni di Giustizia e libertà».
Allo scoppio dellaguerra di Spagna, nel luglio 1936, Carlo è tra i primi, alla -47.
A. Colombo, I colori della libertà. Il mondo di Nello Rosselli fra storia, arte e politica, Milano 2003.
S. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] per pagare le ingenti spese dellaguerra che vedeva le truppe imperiali giungere sotto le mura della città, il papa ricorse mentre l'imbarcazione, con tutti i beni e gli oggetti d'arte, fu catturata dai pirati barbareschi, con i quali dovette essere ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] storici dell’arte e della letteratura, essendo convinto della fecondità di un approccio interdisciplinare allo studio della Infatti, l’interpretazione defeliciana della «catastrofe nazionale dell’8 settembre», dellaguerra civile e del «dramma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...