CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] l'avversione degli anticlericali.
Con la dichiarazione dellaguerra di Crimea il Cavour, Consapevole di poter Vienna, con lo scopo palese di trattare la restituzione delle opere d'arte e degli archivi sottratti a Venezia, ma pare con missioni ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] di cui quello è a capo. Ma, col, finire dellaguerra dei Trent'anni, il C., imitando il fratello, preferisce 1245-1246; G. Benzoni, I "frutti dell'armi"..., Roma 1980, p. 105; G. Comelli, L'artedella stampa nelFriuli..., Udine 1980, pp. 116, 129 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di Gioberti con quelle di Mazzini e della Costituente. L'andamento dellaguerra contro l'Austria, la sconfitta di con appendice bibliografica, Parma 1912; F. Lopez Celly, F.D. G. nell'arte e nella vita, Milano-Roma-Napoli 1918; A. Mangini, F.D. G.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] concezione marxistica della storia, in diretta polemica con la tesi crociana della storia come arte, sostenne che fronte e dietro il fronte italiano, dei cui testi alla fine dellaguerra pubblicò un’antologia (1945). In questi anni non cessò il suo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] imperiale di Vienna.
Erano questi gli anni difficili della prima fase dellaguerra dei trent'anni, che videro i piccoli Stati complice, come emerge chiaramente da una preziosa lettera dell'auditore dell'artedella lana di Firenze del 27 dic. 1662. ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] (CSCE) del 1973, quella di Parigi sulla fine dellaguerra e il mantenimento della pace in Vietnam, quella di Ginevra per un " . Catalano, G.L.: diritto romano e profezia, s.l. né d.; A. Scivoletto, G. L.: la politica come artedella pace, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ; Stormi in volo sull'Oceano,ibid. 1931; La centuria alata,ibid. 1934; Guerra aerea,in Encicl. Ital., XVIII, Roma 1933, pp. 92-93 (sub voce Guerra, artedella); Sette anni di politica aeronautica (1927-1933),Milano 1936 (sono i discorsi pronunciati ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] in Olanda, probabilmente per ordine di Cosimo III (la guerradelle Province con la Francia era in corso), quindi in Danimarca Id., I manoscritti dell'Accademia del Cimento, in Scienziati a corte: l'artedella sperimentazione nell'Accademia galileiana ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] i Petrarchisti e i Frugoniani, s'incomincia a comprendere che l'Arte è una forza; che non è un diletto, ma un genn. 1849, svolgeva un'efficace propaganda a favore dellaguerra ("Guerra, Costituente sono due termini che non possono disgiungersi", ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] A Milano, il padre, divenuto funzionario al ministero dellaGuerra del napoleonico Regno d’Italia, riuscì nel 1808 -René de Bombelles notava acutamente: «C’è senza dubbio molta arte nella semplicità e nella moderazione con le quali questo libro è ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...