PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] venne garantita dalla conquista delle fortezze realizzate dai Bizantini al tempo dellaguerra gotica (535-553 id., Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, II, Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di Ochrida, sede della nuova Chiesa autocefala, fondata dall'imperatore dopo la fine dellaguerra contro i Bulgari quella di Anastasio I (491-518).Nicopoli fu il centro più importante dell'arte musiva, soprattutto tra la fine del sec. 5° e la fine ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] in due campagne; la prima tra il 1303 e il 1318, anno dellaguerra con gli Scaligeri; la seconda dopo il 1348, con la soprintendenza S. Maria di Follina. Una filiazione di Chiaravalle Milanese nel Veneto, Arte lombarda, n.s., 1977, 47-48, pp. 5-30; ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] di discussioni (Avagliano, 1982; Varone, 1982).Coinvolta nella guerra greco-gotica (535-553), S. passò infine sotto secolo nell'Italia meridionale, in Desiderio di Montecassino e l'artedella riforma gregoriana, Montecassino 1997, pp. 189-230.F. Aceto ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] capolavoro della scultura gotica in alabastro; del Principe Nero (m. nel 1376), eroe dellaguerra dei 4; Kauffmann, 1975, nr. 43), conservano qualcosa del vigore dell'arte anglosassone.Una seconda copia del Salterio di Utrecht (Cambridge, Trinity ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] di carestie, l'epidemia di peste nera del 1348, le conseguenze dellaguerra dei Cento anni, che alla metà del secolo coinvolse i dintorni di innegabile è la presenza di modi desunti dall'arte gotica settentrionale, anche se resta preponderante l' ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] ortogonale delle strade e dalla suddivisione in lotti. La cinta muraria, portata a termine prima dellaguerra con Perugia pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872; P. Laspeyres, Die ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] seguì però un rapido declino anche a causa dellaguerra greco-gotica e dell'invasione franco-alamanna. Nonostante l'effimera ripresa , sulla base soprattutto della presenza dell'ambone di Accetto. Tuttavia un'opera d'arte mobile non sembra prova ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] assegnarono al centro pontino un ruolo rilevante durante le campagne dellaguerra tra Goti e Bizantini e più volte Procopio (De Faenza 1927; A. Lipinsky, La cattedrale di Terracina, Per l'arte sacra 6, 1929, pp. 137-150; S. Gheroni, La cattedrale ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] , di Ringsted e di Naestved (Sjaelland).
Bibl.: F. Beckett, Danmarks Kunst [L'artedella D.], 2 voll., København 1924-1926; Danmarks Kirker [Le chiese della D.], København 1933ss.; Kulturhistorisk leksikon for nordisk Middelalder fra vikingetid til ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...