D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] ispirò una ricca produzione, attentamente meditata dal critico d’arte. I due soggiorni a Scilla toccarono le corde di e moderna, 1994, n. 7, pp. 143-168; Id., Gli effetti dellaguerra in «Horcynus Orca» di S. D’A., Genova-Milano 2000; G. Alvino ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] Italia militare di Firenze, organo di propaganda del ministero dellaGuerra, di cui fu anche per breve tempo direttore, ) e pesantemente digressivi. Il D. si improvvisa critico d'arte, sociologo o storico, pronto sempre a cogliere e a restituire ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] lo Stato, rivelati dalla pressante vigilanza sulle condizioni dell'artedella lana e sul mercato (per la maggior Ferrara), non portò ai risultati sperati, sia per l'andamento dellaguerra tra Venezia e Milano, sia per la difficoltà di intrattenere ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] progetto non ebbe seguito per lo scoppio dellaguerra. Nel giugno 1938 il D. assistette al Festival della S.I.M.C. a Londra: 22-25; M. Mila, Un artista che non evade, in Letteratura, arte contemporanea, I (1950), pp. 74 ss.; H. Keller, XIII Maggio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] apprezzamento pressoché esclusivo per l'arte fiorentina del suo tempo, dellaguerra al c. IX, l'elogio della codardia al X); la vivezza delle similitudini (IX, 26, 29).
Intitolato dapprima La leggenda delle due regine di Malmantile o Novella delle ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] in Senato in favore dell'intervento, la commossa partecipazione morale alle vicende della prima guerra mondiale.
È stato giustamente dialetto veneziano Basi e bote, con le maschere della commedia dell'arte, della quale non fu mai trovata la musica (se ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] fu ricuperata nel 1552. Subito dopo la temporanea cessazione dellaguerra di Parma e Piacenza (aprile 1552), le tensioni si Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel sec. XVI, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 196-206; R. Lanciani, Storia degli ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] la "bella pagina" alla maniera della prosa d'arte, riesce più convincente delle sue altre prove romanzesche, dopo Una pressanti negli anni dellaguerra, nonostante continuasse a ricevere dal governo un sussidio mensile. Finita la guerra, si iscrisse ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] . Ma la notizia, diffusa ad arte dal C., della caduta in disgrazia del Thököly arrestato genio bellicoso di Napoli..., Napoli 1694, pp. 303, 304, 306; N. Beregani, Historia delleguerre d'Europa..., Venetia 1698, I, pp. 285, 384, 389, 390, 431-433; ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] ) e di discussione sul valore e sull'originalità dell'arte degli Etruschi e sulla loro origine autoctona, e in perentorie richieste sul piano dell'unificazione italiana, della Costituente, dellaguerra di indipendenza, della scelta dei ministri. Roma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...