GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] sacerdoti".
La seconda zona critica dellaguerra era al confine settentrionale della penisola italiana. Il centro Il primo, un protetto del segretario di Stato Agucchi, intenditore d'arte, lavorò come architetto pontificio, tra l'altro per la villa ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] Le sue materie preferite erano la filologia romanza e la storia dell’arte; udì le lezioni di Roberto Longhi (il corso sui era trasferita per attendere al sicuro la fine dellaguerra. Nella fuga perse gli appunti della sua tesi di laurea, il che lo ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] dopo la parentesi dellaguerra, con Emil Solleder (primi sesti gradi, nel 1925, con la parete nord della Furchetta e Uomini del sesta grado, Milano 1956, specie il cap. IV, La scalata come arte; T.Piaz, A tu per tu con le Alpi, Bologna 1966, pp. 197 ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del ministero dellaGuerra, ma, caduto nel 1814 il Regno d'Italia, perse piedi", si incontra una notevole considerazione di gusto romantico sull'arte: è necessario che lo scrittore scelga "uno stato d' ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] alla campagna del Delfinato, ritornandone con il brevetto di capitano. Terminata la guerra, si ritirò a vita privata, dedicandosi agli studi di storia dell'arte.
Allacciò in quegli anni stretti rapporti con i giovani aristocratici dalle idee più ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] opere d'arte a carattere religioso esistenti a Capua. Merita un cenno la restaurazione, nel 1886, della cappella del 1900, p. 23).
La ventata di patriottismo che in occasione dellaguerra di Libia del 1911 trovò consensi presso la gran parte dei ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] nell'arte medica… Discorso detto nel 1693, in La Galleria di Minerva, IV, 3, Venezia 1704), compendiava almeno due delle maggiori in un momento delicatissimo dellaguerra di Successione spagnola, con l'acuirsi dell'ostilità imperiale verso lo ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] 30; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni dellaguerra frequentò la scuola media, in parte a Monza e in parte a Gazzaniga naturale e umano percorso ma costituiscono vere opere d’arte per la capacità di misurare le inquadrature e di ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] il 1943 e il 1945 visse a Roma; alla fine dellaguerra raggiunse la famiglia a Gavarno (Bergamo) e fu subito 162, 166, 168, 183, 185; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, ad Indicem; II, pp. 74, 89-94, 96-102, 108 s ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 1935).
L'anno successivo, già richiamato alle armi nell'imminenza dellaguerra in Abissinia, il M. sposò Topazia, da cui avrebbe breve periodo negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò in Giappone allo scopo di preparare ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...