PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] nel contesto familiare. L’avventura del Teatro d’Arte, cui Stefano partecipò attivamente, si scontrò con gravi si specchia nell’allegorica storia dell’italianizzato Selikdàr, sottratto, dopo la prima guerra mondiale, a una selvaggia Albania ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] storici di poco precedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale. Un ruolo di primo delle carte autografe conservate dal Centro interuniversitario di studi veneti (CISVe), i contributi raccolti in Le parentele inventate. Letteratura, cinema e arte ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] : con una posizione critica nei confronti della società che rappresenta sulla scena, contro la guerra e le corti, contro la distinzione delle classi, contro. la nobiltà di cui non fache caricaturare le magagne. Un'arte, perciò, tutt'altro che evasiva ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] conservato nella Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo Corsini a Manfredi e F.A. Ghedini.
Poco tempo dopo la vita della M. venne attraversata da tre gravi lutti, nel 1711 quello di Savoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] la Segreteria di guerra. Il monopolio passò allora a individui esterni al mondo della editoria.
Oltre Cortese, Gazzette napoletane del Sei e Settecento, in Napoli nobilissima. Rivista d’arte e di topografia napoletana, III (1922), pp. 91-98; B. Croce ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] in campo durante la guerra civile piemontese (1637-42 diritto civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di una grave dei suoi scritti editi ed inediti, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria ed Asti, XXXVI ( ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] l’archeologia e la storia dell’arte antica: oltre l’opuscolo Delle gemme incise (Venezia 1815 della cultura veneta, VI, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 369; G. Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] delle pretese fiscali da parte di Paolo III Farnese. Al termine di quella che viene ricordata come ‘guerra le cariche di uditore dell’arte (nei trimestri secondo del 1566, secondo del 1573, primo del 1583), elettore della Rota (trienni 1564-66 ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] arte e di letteratura, era dotato di un'ottima conoscenza, oltre che dell'italiano e dello spagnolo, anche del francese e dell ("O Poloni, progenie sublime Gloriosa ne' campi di guerra / Navi, allori domanda la terra"). Infine, manifestando il ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] , il sonetto petrarchesco Pace non trovo e no ho da far guerra, la ballata di Villon per il concorso di Blois" (Poeti del componenti trimembri, l'incidenza delle dittologie sinonimiche, vero e proprio tic della poesia d'arte occitanica e siciliana), ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...