(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'arte, Torino 1996.
P.A. Bertacchini, E. Bilotta, P. Pantano, Il museo nell'era digitale, Catanzaro 1997.
P. Galluzzi, Nuove tecnologie e funzione culturale dei musei. Opportunità e scenari per il terzo millennio, in I formati dellamemoria ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] al XII, un lungo periodo di rifiorimento. Le vicende economiche e quelle della cultura (urbanesimo, vita religiosa, arte, memoriadell'antichità) si riassumono: a) nella fusione delle molte e diversissime genti che popolavano l'Asia Minore fin dall ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e in argento. A questa tecnica dell'incrostazione si ricollega l'artedella sovrapposizione di diversi metalli, oppure, con rapporti in Mon. ant. Lincei, XII-XIV (1902-1904), in Memoriedell'Ist. Lombardo, XXI (1905), ecc.; cfr. un riassunto sugli ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] forza degli Svizzeri - apportavano un radicale rivolgimento nell'artedella guerra, per cui l'arma fondamentale ritornava ad essere erano use a tenersi nel marzo; spostamento di cui si ha memoria dall'anno 755, con re Pipino.
Come principio, la nuova ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] è tanto nella rapida successione di scene, che, per via dellamemoria visiva che è in noi, dànno luogo a una specie quali lo stato sovietico lotta senza tregua. La concezione dell'arte per l'arte esula dal film sovietico; ogni film deve presentare un' ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 1218 b 13); la filosofia poetica considera l'arte e le forme specifiche della poesia e della retorica (Rhet., I, 11,1371 b 4 dellamemoria dipende dalle leggi che regolano l'associazione delle nostre idee; nel che A. prepara la psicologia moderna dell ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] luogo della "memoria" sepolcrale apostolica per far posto alle salme dei vescovi successori. Che tale "memoria" asserito il Wickhoff: essa può confrontarsi con opere d'artedell'ultimo periodo imperiale. La cattedra (oggi racchiusa nella monumentale ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 121 a. C. Bibratte era un centro florido dell'artedello smalto: sono stati scoperti i laboratorî dove si eseguiva innovazioni al margine del dominio celtico, in Silloge linguist. ded. alla memoria di G. I. Ascoli, Torino 1929, pp. 484-541.
...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] organismi animali la calorimetria, secondo una importantissima memoria sul calore, scritta nel 1780 in collaborazione più facilmente digeribili e quindi meglio adatti all'assorbimento.
L'artedella cucina però si estese ancora più, quando si apprese ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nei riguardi degli associati tra loro e della condotta dell'industria o dell'arte nel campo economico e in quello politico un modello comodo per rappresentarsi il processo psicologico dellamemoria.
Passando ora alle associazioni simultanee, che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...