Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] nell'artedella selezione, possono dare un'idea approssimativa delle antiche razze di cani. In Asia, tanto sulle coste dell'Oceano la sporta al collo a far la spesa; ha grande memoria ma non è utilizzabile per la guardia, perché incapace di aggredire ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , vasto condotto sotterraneo per lo spurgo delle acque. In complesso l'artedella Barcino romana è più goffa e più de Barcelone, Parigi 1909. E, in genere, A. de Capmany, Memoria sobre la marina, comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , Storia dell'arte ital., I, Torino 1927; E. Lazzareschi, Lucca, Bergamo 1931; G. G. Lunardi, S. Frediano e la sua basilica in Lucca, in Lucca (Riv. del comune di Lucca), dicembre-febbraio 1930-31.
Per le singole trattazioni v. le cit. Memorie e ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] al contenuto dellamemoria A il contenuto dellamemoria d'indirizzo B e collocare la somma nella cella di memoria d'indirizzo delle equazioni differenziali, la programmazione delle c. analogiche diventa, come efficacemente è stato detto, un'arte ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] -saggio. La tendenza saggistica si fece strada anche nel film sull'arte, dal citato Guernica a Le mystère Picasso (1956; Il mistero Picasso più si fa veicolo di pietà.
Il versante dellamemoria e del tempo rispetto alla facoltà testimoniale del ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Fiandre fino dal '400 si recano dei medaglisti italiani; ma l'artedella medaglia si può dire che vi cominci solo con Quintin Metsys ( in più della prima. Con decreto del 24 maggio 1919 venne concessa questa croce anche alla memoria dei caduti nella ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] della revisione dei processi. I risultati dell'inchiesta furono resi di pubblico dominio nell'agosto 1963: questa volta fu riabilitata la memoria si presentano in modo individuale nell'artedella C., della quale sono caratteristiche, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sulla sua posizione nella storia dell'arte; l'informazione spicciola tende a dare molta notorietà, ma spesso si rivela effimera. Il volume, che può diventare oggetto di studio, porta invece un'opera a essere parte dellamemoria collettiva.
Tuttavia è ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] architettura e l'artedella rinascenza. Ne fanno fede, oltre alle descrizioni e incisioni, gli avanzi marmorei della reggia, conservati (Huszár), Andrássy padre (Zala), la statua eretta in memoriadella guerra d'indipendenza del 1848-1849 (Zala) e il ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] pubblicità, ebbe particolarmente caro di lasciare nelle iscrizioni memoria di sé, incidendovi quasi la propria storia; e di dare all'iscrizione, per aiuto dellamemoria e per quell'istinto d'arte che nei greci è sempre vigile, la forma armoniosa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...