LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] lombarda nel tardo Trecento, in Yetwort Arslan. Una scuola di storici dell'arte, "Atti della Giornata di studi, Venezia 1983", Venezia 1985, pp. 181-192; Il Broletto di Brescia. Memoria e attualità, cat., Brescia 1986; Il Duomo di Milano. Dizionario ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Pérez, La arquitectura cisterciense en Galicia, 2 voll., La Coruña 1982; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata Cipriani, Paragone 34, 1983, 401-403, pp. 6-29; J. Bousquet, Le rôle des cisterciens ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] d'origine et de chronologie, BMon 142, 1984, pp. 233-272; M. Greenhalg, "Ipsa ruina docet": l'uso dell'antico nel Medioevo, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici, Torino 1984, pp. 113-167; Z. Jacoby ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] -1953, pp. 121-144; Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'artedell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a Susanna con la decorazione musiva dell'abside, scomparsa nel sec. 17° e di cui si ha memoria grazie a documenti antichi; ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] in una fissità ieratica, nuovamente memoredella ritrattistica imperiale tardoantica. Queste 50; O. Morisani, Considerazioni sulle sculture della porta di Capua, Bollettino di storia dell'artedell'Istituto universitario di Magistero di Salerno 2, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ; E. Carli, Affreschi senesi del Dugento, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi altre note su due reliquiari di Castiglion Fiorentino, Atti e Memoriedell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] strumenti - derivano dal riverberarsi sugli aspetti più tradizionali dell'arte urbana, quale viene ancora concepita agli inizi del autosilos che arrestano i flussi di penetrazione).
La memoria storica è però soltanto uno dei dati messi esplicitamente ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] le concessioni di Napoleone, ottenendo anche il trasferimento delle scuole d'arte dall'inadatto convento dell'Ara Coeli a quello dell'Apollinare (Gualandi, 1868, p. 31; vedi anche Missirini, Memorie...Rom. Acc..., cit., p. 364). A fine agosto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] A. Pallucchini, Considerazioni sui grandi teleri del Tintoretto della Madonna dell'Orto, in Arte veneta, XXIII (1969), pp. 54-68; G . 137-42; G. Fragnito, Memoria individuale e Costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa, Vettori alle origini di un ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di questioni come la memoria, l'immaginazione, gli stati e le operazioni dell'anima.I trattati relativi all mezza figura in un medaglione, come nell'imago clipeata dell'arte funeraria antica (rappresentazione dell'a. di s. Germano, che echeggia la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...