Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] al tempietto in antis fatto erigere dall'Orsini in memoriadella moglie. Gli aspetti favolistici legati alla figura del C. Silvi Antonini, Asia, in Enciclopedia dell'arte medievale, 2° vol., Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 585- ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoriadella consegna a [...] nel 383 e sostò anche sul luogo di un'altra memoria mosaica, quella del roveto ardente, ove sorgeva una piccola chiesa capitelli della basilica giustinianea della Theotokos, oggi di S. Caterina, sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'artedelle ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] , 1985-1989) va rilevato il legame con l'arte tardoromana, dal momento che medaglioni e monete con busti Zone nordwärts der Alpen, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di Gian Piero Bognetti, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] merita attenzione in quanto, come il Dalbono, desumeva dalle Memorie biografiche (perdute) di F. Manno, che era stato allievo .; M. G. Mazzola, Profilo della decoraz. barocca nelle volte delle chiese palermitane, in Storia dell'arte, 1979, 36-37, pp. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] e G. Quarenghi, al concorso per un tempio in memoria degli eroi della guerra. In questi stessi anni fu impegnato col padre Instituta arheologii i iskusstvoznanija (Lavori della sezione di artedell'Istituto di archeologia e arte), I, Moskva 1926, pp ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] , la "immaginazione fertile" e la "memoria prodigiosa"; le note biografiche in catalogo lo Garrou Gnoli), Milano 1985; E. Torelli Landini, D. G., o"dell'arte non eloquente", in Bollettino d'arte, LXXI (1986), 35-36, pp. 111-117; E. Beaucamp, Das ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] completo corpus della scultura romana di un'area provinciale. Nel 1921, preceduta da diversi saggi usciva la memoria di F. e periferia e infine a penetrare il significato e il valore dell'arte p. nel senso attuale del sincronismo col centro ed in ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] repertori del Novecento, contribuendo a cancellare la memoria del cognome originario.
Pittore di paesaggio di straordinario all'epoca nelle collezioni romane, dovettero segnare i successivi sviluppi dell'arte del L. (Bowron, p. 390).
Per Girolamo (II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] a lungo sull'autenticità dell'immagine, se ritratto dal vero, di memoria o riadattamento di una a Pisa (sesto decennio del sec. 13°), del Mus. Diocesano di Arte Sacra di Orte e della Pinacoteca Naz. di Siena (terzo quarto del sec. 13°), nonché ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] 6), ma la cristianizzazione della regione si era già attuata in precedenza e le fonti conservano memoriadell'attività di s. Marziale, 'architettura civile e militare è ancora meno documentata dell'arte religiosa.L'epoca tardoantica e l'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...