PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] La ceroplastica nella scienza e nell’arte. Atti del I Congresso internazionale, ’ by G. P., in Scritti in memoria di Carlo Volpe, in Paragone, XXXVI ( Pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Torino 2009, pp. 590-592; S ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] n.s., II (1988), pp. 161-170; A. Nava Cellini, Memoriadell’antico: note su V. P. e Rinaldo Rinaldini, in Paragone, XXXIX statue e intagli in legno: il caso di V. P., in L’arte del legno in Italia, esperienze e indagini a confronto. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] torinese, una realizzazione grafica che ne conservasse la memoria, confrontabile con i disegni conservati nell'Album. 1967, ad-Indicem; Id., Juvarra-Bernero a Stupinigi, in Studi di storia dell'arte in on. di V. Viale, Torino1967, p. 58; L. Mallè, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] de Roland fissata per iscritto testimonia dell'esistenza di luoghi di culto connessi con la memoria del sacrificio di O. e concerne la prima campagna, all'arte romanica della regione compresa tra Normandia e media valle della Loira (Ayres, 1992; Cahn ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] 156; L. Berti, Nota a Maso da S. Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, a cura di F.M. Aliberti, Roma 1963, PA, 2003, pp. 38-61; A. Bagnoli, in Memorie d'arte antica. Restauri a Montepulciano (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] due paesaggi campani. Come testimonia una preziosa memoria autobiografica pubblicata nel 1922 dalla nipote M dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 83 s.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, ad indicem; G. Doria, Il Museo ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] le poesie di D. Campana, che sapeva a memoria (secondo il racconto dello stesso L. in Errante erotico eretico. Gli scritti 1968 (con bibl.); C.L. Ragghianti, Bologna cruciale 1914, in Critica d'arte, XVI (1969), 106-107, pp. 28-34; Un ricordo e un ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] il basso i bordi esterni. La gola concava richiama alla memoria la trave di legno che circondava la gettata di argilla a Priene può venirne considerato il prototipo. L'impiego dell'arte ionica nella madre patria non soffrì di una analoga interruzione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di I. (Roma, Mus. di Roma e Gall. Com. d'Arte Moderna), quello della personificazione dell'Ecclesia Romana (Roma, Mus. Barracco) e un tondo con una fenice Sacro Speco di Subiaco, legati alla memoriadella vita eremitica del fondatore. Il diretto ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] si fosse cimentato. L'idea del grandioso progetto fu dell'editore d'arte Norberto Georges Kuri. Il tema era stato affrontato dal artista è tumulato nel Monumento funebre dedicato alla sua memoria nel giardino davanti all'ingresso del museo.
Fondata ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...