Vedi COPTA, Artedell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] forma" organicamente intesa. Dato il carattere non unitario dell'arte c., solo più tardi (VI-VIII sec.) i M. Salmi, I dipinti paleocristiani di Antinoe, in Scritti dedicati alla memoria di I. Rosellini, Firenze 1945; U. Monneret de Villard, The ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] 586 s., 632 s.; G. Cantino Wataghin, Archeologia e "archeologie". Il rapporto con l'antico fra mito, arte e ricerca, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, Torino 1984, I, p. 216; P. Panza, Antichità e restauro nell'Italia del Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Rossi, delleMemorie per le belle arti, periodico finanziato dallo stesso Chigi.
Le sistematiche recensioni delle sue a Roma (l'opera del secondo è a Milano, Civica Galleria d'arte moderna). Più tardi il L. avrebbe affidato all'amico la vendita di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] ospedale Maggiore), commissionato dall'ente ospedaliero in memoria di un suo generoso benefattore morto il 23 ott. 1859, e quello della Contessa Giulia Crevenna (opera recentemente trafugata dalla Galleria d'arte moderna di Milano). Nel 1861 firmò e ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] a una dettagliata descrizione fornita da Aldrovandi nella memoria di un viaggio fiorentino da lui compiuto nel giugno pittori e ricamatori, in Bollettino d'arte, L (1965), pp. 99-102; M. Bacci, J. L., in Maestri della pittura veronese, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] perdonava al D. di aver ottenuto l'incarico della costruzione; nella memoria, senza fare esplicitamente il nome del D., 213-20, 346, 368 ss., 378, 390 ss., 408; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI,3, Milano 1940, pp. 186-190; A. Da Borso, Il ponte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] da Titi (1674-1763, p. 29) come autore della dispersa memoria funebre di Donato Ricci (morto nel 1648) nella chiesa in Archeologia nel centro storico. Apporti antichi e moderni di arte e cultura dal Foro della Pace (catal.), Roma 1986, pp. 226-233; E ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] in vicinanza del Palazzo del Pubblico" della quale rimane forse una memoria in un dipinto di P.D. Oliviero 8-22; H. Voss, G. F. C. als Maler, in Studi di storia d. arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 35356; I teatri pubblici di Venezia (secc ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] era chiuso esclusivamente nelle idealità e nel culto dell'arte, dell'amore e della religione (Fanoli, 1891, p. 10).
Provincie di Lombardia dal 1777 al 1862. Memoria ... dettata nell'occasione dell'Esposizione Universale di Londra del 1862, Milano ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] dono alla comunità certosina.
La Bibbia (Ferrara, Museo civico d'arte antica di Palazzo Schifanoia, mss. OA 1346-1349) è G. Campori, I miniatori degli Estensi, in Atti e memoriedella R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...