BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma memoria di Maria Marangelli, a cura di F. Tateo, Fasano 1990, pp. 143-161.
P. Belli D'Elia, Presenze pugliesi nel cantiere della ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Aggiunte alla Bologna perlustrata con i successi più memorabili dopo l'ultima stampa dell'anno 1666 (circa 1690), in A. ), 5, pp. 73-80; E.M. Guzzo, Contributo per A. G., in Arte veneta, XLV (1993), 2, pp. 97-101; A. Mazza, La conversione emiliana ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), entrambe della fine del sec. 12°; del beato Stefano di Obazine, S. Pietro Martire e la Cappella Portinari in S. Eustorgio di Milano, Memorie Domenicane 69, 1952, 27, pp. 3-39; J.M. Pita Andrade ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] i suoi manoscritti è interessante un trattato incompiuto sull'arte dei giardini, dal titolo Memorie per il giardiniere, che denota la sua conoscenza delle teorie, ma anche l'esperienza pratica nell'uso delle piante.
Fonti e Bibl.: C. Fassati Biglioni ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Antonio e Laura Pasinetti di Montichiari, in Annali queriniani, IX (2008), pp. 135-137; I benefattori dell’Ospedale Maggiore di Milano. Storia, arte, memoria, a cura di S. Rebora - D. Cassinelli, Cinisello Balsamo 2009, p. 230; R. Ferrari, Verso l ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Callegari, 1996, ed. 1998, p. 44). Altra memoriadella sua attività grafica si trova nella menzione di un VII (2002), pp. 4-15; G. Agosti, Su Mantegna. I, La storia dell’arte libera la testa, Milano 2005, pp. 303-306; Mantegna e Padova. 1445-1460 ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] , a cura di M. Lucco, Milano 2001, pp. 626-633; S. Wolff, Nuovi contributi su Heinrich Meyring, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XXIV (2001), pp. 125-130; S. Guerriero, Le alterne fortune dei marmi: busti, teste di carattere e altre "scolture ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] vena genuinamente drammatica e commovente che era propria dell'arte di Domenico, sostituita da un accentuato gusto di una libera interpretazione del celeberrimo evento, ancora fresco nella memoria collettiva (era accaduto il 6 maggio di quell'anno), ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] cui sembra innestarsi una doppia memoria, quella delle tessere dei mosaici veneziani e Toniatto, Milano 1987 (su cui si veda M. Dalai Emiliani, Indegni di T., in Il Giornale dell’arte, 1987, n. 46, p. 2 e la replica di G. Cortenova, Belli o brutti i ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] maestro della pala fittile di Vespolate, di cui il D. pare conservare più puntuale memoria. n. 1; G. B. Morandi, Schede per la storia della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale, in Bollettino storico per la provincia di Novara, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...