BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] ., XLIII (1952), fasc. 2-4; I. Cappellini, Gli inizi dell'ortopedia in Italia, in Atti e mem. dell'Accad. di storia dell'arte sanitaria, XIX (1953), pp. 151-77; L. Messedaglia, In difesa dellamemoria di M. B., in Studi romagnoli, V (1954), pp. 413 ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] patetico, si accentua invece la presenza dellamemoria. Particolarmente evidente la compresenza di questi elementi ), Codogno 1896, passim;A. Albertazzi, La scapigliatura milanese, in Natura e arte, XIII (1904), 14, pp. 75-80; Il Campo, 9 luglio 1905 ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] 'arte di Plauto, pare abbia dedicato troppe cure ad interpretarne la poesia o a studiarne il testo per un'esegesi "sociologica" della commedia, almeno della sola figura del parassita. La memoria (che dall'appendice dell'edizione, dedicata all'Andrés ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] di già s'intravede quella inclinazione lirica al tema dellamemoria un po' troppo schematicamente poi definita "proustiana", che affidare il suo ultimo e più profondo messaggio morale e d'arte.
Colpito da una grave malattia fin dal dicembre 1964, il ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] insegnamento, Padova 1925, pp. 34-44; B. Benussi, In difesa dellamemoria di P. K., Trieste 1926; A. Tamaro, P. K. B.M. Favetta, Famiglie triestine nella vita della città, in Atti dei Civici Musei di storia ed arte di Trieste, quaderno IV, 1975, pp. ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] S. Marta nel 1614 "per non perdere affatto la memoria del deposito di un sì nobile campione, ne hanno 542 s.; VI, ibid. 1881, pp. 514 a.; P. Lomazzo, Trattato dell'artedella pittura..., Roma 1587, p. 198; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] -mommsenismo dellamemoria soliniana, in quanto partecipe del pregiudizio, diffuso tra la fine dell'Ottocento e tutto rifiuta, dubita inizialmente della validità delle varie discussioni impegnate in Italia sulla storia come arte o come scienza (e, se ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] stemperano e si frantumano in una sorta di impressionismo dellamemoria.
Dal 1941 alla fine del conflitto il B. il 24 luglio 1976.
Tra gli scritti del B. si ricorda Le ragioni dell'arte giovane, Roma 1955.
Fonti e Bibl.: F. Pittino, Afro, Bosisio, ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] prolungati di memoria sono ottenuti con ricerche stihstiche solariane, educate sui modi della moderna letteratura . aggiornata fino al 1978); C. Bo-R. Barilli-B. Pento-P. Bigongiari, Artedella prosa di B., ibid., pp. 5560-5576; D. Consoli, A.B., in ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] il cinema aveva in sé qualcosa di più, un carattere di arte popolare, che "era fatto per la folla, non poteva vivere duplice scenografia: una Parigi dellamemoria, dove il vero e il falso creano una scatola dell'illusione, una giornata di pioggia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...