L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] dell'unità della specie del genere umano sulla base della fecondità reciproca delle diverse razze" (Virey 1800, I, p. 412) ‒ e la dedica di tale opera alla memoria è tutto: la letteratura, la scienza, l'arte, in una parola, la civiltà discendono da ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] discrezionalità del medico. La medicina è tuttora un'arte in larga misura empirica, che si avvale di interventi dell'animale, ma delle conseguenze derivanti dalla violazione di ciò che conserva memoriadella vita passata e la usa, tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] evolutive e quindi una sorta di senescenza. La memoria del '19, Ricerche sperimentali sull'accrescimento..., che è ebbe la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; fu socio dell'Accademia dei Lincei e di molte altre ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] istologiche sulla Runcina calaritana n. sp., in Memoriedella R. Accademia delle scienze di Torino, XI-VI [1915], 1966 gli fu conferita la medaglia d'oro per i benemeriti della cultura, della scuola e dell'arte. Morì a Firenze il 20 ott. 1975.
Oltre a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...