(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 46 anni. Il figlio Ching che regnò dopo di lui, lasciò cattiva memoria. Gli successe Wu ti all'età di 16 anni, che occupò il dipinte in nero, rosso, violetto e bianco. Così l'artedella ceramica dipinta neolitica si estende anche all'Oriente, dove ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Enciclopedia sinico-giapponese, Firenze 1877; e numerose altre memorie, nel Giorn. della Soc. Asiat. Ital., nella Riv. di st massima cura. Per la prima volta ci si presenta l'artedello spadaio e del corazzaio, ma non conosceremo mai appieno le spade ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memoriedella reale Accad. delle scienze di Torino, s. 4ª, LXII (1912); e di povertà dell'arte bizantina".
Tuttavia, man mano che l'Impero s'impoveriva, l'oreficeria e l'artedello smalto erano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Literaturii Romîne in cinque grandi volumi, e i recentissimi saggi autobiografici: Memorii, Subt trei Regi (Sotto tre re), Viaţa unui om ( e quella occidentale. La pittura romena discende dall'artedella Valacchia e segue lo stesso sviluppo. I suoi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nei riguardi degli associati tra loro e della condotta dell'industria o dell'arte nel campo economico e in quello politico un modello comodo per rappresentarsi il processo psicologico dellamemoria.
Passando ora alle associazioni simultanee, che ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Cîteaux nel sec. XI in Borgogna ebbero conseguenze sull'artedella Catalogna. La scuola romanica borgognona cominciò a usare le vòlte battaglie contro il centralismo dello stato, con il Memorial de greuges (addebiti) o Memoria in difesa degl' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983; Memorabilia. Il futuro dellamemoria, voll. i-iii a cura di F. Perego, vol. iv a cura di la rovina di una grande quantità di opere d'arte e di arredi, travolti dai furti e dai fenomeni ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] personaggi di rilievo, in molteplici settori, dell'arte, della musica, dell'industria, della finanza, in cui il suo uso, a una strategia dell'empirico. Corrispettivamente, il mondo dei giovani d'oggi tende a perdere la memoria storica e, quindi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] perché recitavano a memoria, con gesti studiati, teatrali, e, se in più, eseguivano anche delle semplici azioni drammatiche; disdegnata da persone della migliore società consisteva nel tenere degli schiavi abili in un'arte determinata (architetti, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'Ouest", 85, 1978, pp. 261-271; Emilio Paolo Vicini, Gli statuti dell'arte dei navigatori in Modena, I, Modena 1937; Id., La navigazione fluviale a Modena nel Medioevo, "Atti e Memoriedella R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena", ser. V ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...