GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e la nota premessa da G. Armani alla sua ed. non integrale delleMemorie, Milano 1982, pp. 22 ss. Tra le biografie, restando tuttora assai documentaz. degli archivi di storia e delle biblioteche statali, Roma 1982; G. arte e storia, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] controllo del governo locale. Infatti, gran parte della violenza a cui si assisté nel Sud fra vita a una triste e vergognosa memoria di quegli eventi, il cui Torino 1960.
B. Salvemini, Sulla nobile arte di cercare le peculiarità del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . Rispetto a quella che era la sua arte di governare il movimento comunista, centrata sul costante memoria un riconoscimento, che egli aveva invano atteso, conferendo al partito comunista un numero di suffragi lievemente maggiore di quello della ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un diplomatico lucchese, "Memoriedell'Accademia delle Scienze di Torino", ser. II, 65, 1916, nr. sulla collezione Rezzonico, "Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte", 3, 1980, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] stesso pure le brame di Luigi XII, certo non trattenuto dalla memoriadell'amicizia stretta con F. quand'era ancora duca d'Orléans. costretto a vendere "joie", oggetti d'arte e pezzi della sua biblioteca, della quale l'arcivescovo di Rouen, il card ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della separazione della Chiesa dallo Stato, dalla scienza col dubbio elevato a sistema, dall'arte avvilita sino al verismo, dalle leggi informate alla morale della contributo alla storia dei rapporti), "Memorie Storiche della Diocesi di Milano", 10, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] i libri e tende a cancellare la memoria storica del passato, considerato come il regno della preistoria e dell'errore. La vera storia dell'uomo è ricominciata da zero.La soluzione chiliastica dell'enigma della storia rivela la sua intrinseca finalità ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] und Repräsentation, Worms 1994 (con estesa bibl.), e J.E. Bernstock, Bernini's Tomb of Alexander VII, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 16, 1988, p. 23.
Per il cruciale ruolo di Gian Lorenzo Bernini nella Roma alessandrina: Bernini in Vaticano ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] rapidità del suo lavoro. Da adulto il B. sapeva a memoria gran parte della Iliade e di Tucidide.
Una minaccia di tubercolosi lo fece migrare opuscoli inviati al B.) in possesso dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte in Roma. Per le vicende ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , "pro nostrae [di Incmaro] exiguitatis memoria", una pelliccia ed un panno "coloribus vario assistenza ai legati papali di ritorno dal concilio dell'869-870 e per false le accuse ai , potevano essere benissimo fatti ad arte: il chiamare in causa il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...