PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] health (1744) di John Armstrong (Igèa ovvero l’arte di conservare la salute, Lucca 1806, ristampa Lucca 1832 C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese: libri sette, V, p. 171, VII, p. 170, in C. Lucchesini, Memorie e documenti per ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] , con attenzioni ducali non solo all'arte, ma anche alla cultura e alla . 362-367 e passim; Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Id., Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1879, passim; G. Tonello, Memorie storiche sul marchese A. Cifani - F. Monetti, ‘Picturae miraculum’. Un capolavoro ritrovato, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), pp. 61-66; M. Gotor, Le ‘Pasque ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] la corona del Sacro Romano Impero
La memoriadell’Impero Romano
Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la città che un vasto dominio si erano anche impadroniti dell’essenza di una celebrata arte di governo (avevano per esempio disposto ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] e la manomorta (v.) ecclesiastica e a cancellare la memoria di Tancredi, di Gugliemo III e di Ottone.
Questo preciso e nell'arte, I, Napoli 1983, pp. 157-168; D. Clementi, Il contenuto dei privilegi imperiali e regi dell'abbazia di Montevergine ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] d'arte dispersi nelle chiese e monasteri soppressi; insieme con Giovanni Bonicelli e Iacopo Morelli, bibliotecario della produsse nel 1796-98 gli otto volumi (in 9 tomi) delleMemorie storiche de' Veneti primi e secondi (Venezia), poi ristampate ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] certo marginalmente) di storia dell'arte, vista soprattutto come presidio della conservazione e del restauro dei letta alla radio la sera del 23 luglio 1959); G. Maresca Donnorso, In memoria del balì d'on. e dev. conte R. F., in Revue de l ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] per Costantinopoli, dove mise a profitto l'artedell'incisione, e col cognato Adriano Lemmi V, p. 257; G. Guerzoni, Garibaldi, II, Firenze 1882, pp. 403, 407; In memoria del col. G. B., Roma 1901; G. C. Abba, Ritratti e profili, Torino 1912, ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] centre potrebbero essere il punto di partenza dell’opera di riqualificazione, tramandando la memoriadell’Esposizione universale. Anche le vie d di Panama
- Barcellona 1929 - Industria, sport e arte
- Chicago 1933/1934 - L’indipendenza tra industria e ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] solo il sovrano, che l'aveva probabilmente architettato ad arte, il quale sciolse le camere - elette il 18 e B. Croce, F. P. B. e Giacinto de Sivo, in Atti dell'Accad. Pontaniana, XLVIII (1918), memoria n. 3, pp. 1-14; G. Paladino, Una lettera del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...