GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] nuovo importante rapporto con Margherita Grassini Sarfatti, critica d'arte, collaboratrice dell'Avanti! e poi del Popolo d'Italia; la G il corpo del marito, la G. spese molte delle sue energie per difenderne la memoria.
La G. morì a Forlì il 30 ott. ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] (1822), 1, p. 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'arte drammatica in Sicilia, in Effemeridi, t. II (1833), 5, pp. 109 ss.; A , X, p. 260; XI, p. 49; G. La Cecilia, Memorie storico politiche, a cura di R. Moscati, Varese 1946, p. 531 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] inoltre, il divieto per altri stampatori di esercitare l'arte "in civitate aut comitato lucano sine licentia dicti Civitali il proprio monumento funebre che volle eretto in memoria anche della moglie Sveva, figlia di Filippo di maestro Iacopo de ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] la delegazione ufficiale della custodia di Terrasanta alla grande Esposizione di arte sacra di Torino, 1938, con tutti i riferimenti bibliografici, e In memoria del m.r.p. G. G. dell'Ordine dei frati minori, missionario apostolicodi Terra Santa ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] della storia della congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese e di quella della guerra di Parma per difendere la memoriadell'integrità politica e della . G. G., in Rivista di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXXII ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] i versi solenni scolpiti nell'oratorio della rocca di Sala con cui nel 1821 rese omaggio alla memoria di Napoleone.
Nel 1814 era con l'Austria a garanzia della proprietà letteraria e si soffermò sul legame fra scienza e arte e sull'esigenza di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] di ricordi medioevali con rispettabile culto di storiche memorie insorsero contro la demolizione delle mura: i mercanti e i bottegai insorsero dellaRegione (1859-1970), in Palazzo Malvezzi trastoria, arte e politica, Bologna 1981, pp. 211-300; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] tra i consiglieri di Paolo II in occasione delle vicende dell'Accademia romana, i cui membri furono accusati, , dove sarebbe stato eretto alla sua memoria nel 1480 un bellissimo sepolcro, opera del primo Rinascimento: vita, arte, cultura, Atti del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 'ipotesi che la notizia della morte del F., circolata allora in Inghilterra, fosse falsa e diffusa ad arte, forse anche con la Fryde, Antonio Pessagno, king's merchant of Edward II, in Studi in memoria di F. Melis, II, Napoli 1978, pp. 161 ss., 166; ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] anche per lunghi periodi, e con lui Pigafetta divise interessi di arte militare e di balistica. In maggio fu ospite dei Pigafetta nella alcune memorie: Notitia de’ porti et delle fortezze dell’Inghilterra; Di che maniera siano li navili dell’armata ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...